• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [113]
Religioni [106]
Storia [37]
Letteratura [39]
Arti visive [32]
Filosofia [30]
Storia delle religioni [25]
Temi generali [21]
Diritto [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

VALLABHĀCĀRYA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLABHĀCĀRYA Mario VALLAURI . Riformatore indiano (1479-1531) uscito dalla setta di Viṣṇusvāmin e fondatore di una nuova setta visnuitica nella quale - sulle orme del suo predecessore - il culto e [...] 'antico Vedānta, porta il nome di "monismo puro" (śuddhādvaitamata): essa, a differenza di tanti altri sistemi indiani, sprezza l'ascesi. Gli odierni capi spirituali della setta a Bombay, nel Gujarāt, nel Rājputāna, sono detti Guru o Mahārāja. V. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLABHĀCĀRYA (1)
Mostra Tutti

QAL‛AT SIM‛ĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

QAL‛AT SIM‛ĀN René Mouterde Località della Siria centrale situata a circa 40 km. a N. di Aleppo. La località, che può essere oggi raggiunta in automobile, è nota per la basilica di S. Simeone stilita, [...] più belle opere dell'arte cristiana". La basilica fu costruita nella seconda metà del sec. V sull'altipiano reso celebre dall'ascesi di S. Simeone, primo degli stiliti: per 27 anni, fino alla morte avvenuta nel 459, Simeone visse in quel luogo sulla ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO – FRONTONI – STILITI – ALEPPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QAL‛AT SIM‛ĀN (1)
Mostra Tutti

EMILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIA Stefano Palmieri Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Nilo di Rossano, colà da alcuni mesi ritiratosi coi suoi discepoli a vivervi il suo aspro impegno di penitenza e di ascesi. A causa del titolo di "senatrix" che, unito a quello di "ducissa", sempre accompagna il suo nome nella documentazione a noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La sociologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] e a operare nel mondo, i beni esteriori di questo mondo acquistarono una forza sempre più grande nella storia. Oggi lo spirito dell’ascesi è sparito, chissà se per sempre, da questa gabbia. Il capitalismo vittorioso in ogni caso, da che posa su di un ... Leggi Tutto

RIBÃṬ

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBÃṬ . Vocabolo arabo dal significato originario di "luogo ove attaccare (i cavalli), stazione", passato poi a designare quei posti fortificati che sorsero sulle frontiere dello stato musulmano come [...] della guerra santa come obbligo religioso e meritorio, i ribāṭ divennero, oltre che posti militari, luoghi di ritiro e ascesi spirituale per guerrieri e anche semplici musulmani che univano la pratica del gihād (v.) e esercizî ascetici e di cultura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBÃṬ (1)
Mostra Tutti

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] e autorità dell’uomo di Dio nel monachesimo egiziano antico, Brescia 2006. 73 Sull’ascetismo di Origene si veda P. Bettiolo, Ascesi, in Origene. Dizionario: la cultura, il pensiero, le opere, a cura di A. Monaci Castagno, Roma 2000, pp. 36-40. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

COSTADONI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico) Paolo Preto Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] studi filosofici e teologici, in cui ebbe per maestro G. B. Mittarelli, intercalati a rigorose pratiche di preghiera e di ascesi, fu promosso agli ordini sacri e l'8 sett. 1737 al sacerdozio. "Veglie" e "studii indefessi", scrive il Bernardi (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fonte Avellana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fonte Avellana . Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria (v.), ora nel comune di Frontone Serra. Vi sorge l'eremo e monastero di Santa Croce, dei benedettini camaldolesi, fondato [...] di s. Romualdo (v.), in quel vasto programma di riforma della vita eremitica tendente non soltanto a rivalutare l'ascesi personale, ma anche a restaurare tutto il monachesimo cenobitico " in parte sopraffatto da pressioni politiche, da eccessive ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE CATRIA – GREGORIO VII – CARLO MAGNO – CAMALDOLESI – MONACHESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonte Avellana (2)
Mostra Tutti

AFRAATE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uno dei più antichi autori siriaci di cui si conoscano gli scritti. Il suo nome, che è di origine persiana, suona in siriaco Aphrahat, in greco 'Αϕραάτης. Egli suol essere chiamato "il savio persiano", [...] siriaca. Della sua vita sappiamo soltanto pochissimo. Nacque pagano e, dopo esser passato al cristianesimo, si dedicò all'ascesi e alla vita monacale. Probabilmente fu vescovo. Quando fu elevato al seggio episcopale prese il nome di Giacomo. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – CRISTOLOGIA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRAATE (1)
Mostra Tutti

DEVOTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Antonio Eugenia Scarzanella Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] i due fenomeni salienti della crescita economica dell'Argentina nella seconda metà dell'Ottocento. Essi risultano strettamente legati all'ascesa del D. e della sua famiglia che in breve, nell'immaginazione popolare, si trasformò nella "famiglia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
ascèṡi
ascesi ascèṡi s. f. [dal lat. tardo ascesis, gr. ἄσκησις, der. di ἀσκέω «esercitare»]. – Azione interiore rivolta all’acquisto della perfezione e ascensione verso Dio mediante l’abnegazione, l’esercizio continuo delle virtù, la preghiera (specie...
ascésa
ascesa ascésa s. f. [der. di ascendere, part. pass. asceso]. – Salita; raro e letter. in senso proprio, cioè il fatto di salire (l’a. fu molto faticosa) o, con sign. concr., strada in salita (il percorso è fatto tutto di ascese e discese),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali