L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] sull'equatore celeste lungo il verso diretto (ossia da ovest a est): a un angolo di 15° sull'equatore celeste corrisponde un'ascensioneretta di un'ora, a un angolo di 1° corrispondono 4 minuti e così via. Dato che il cosiddetto angolo orario ω dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] le ascensionirette delle stelle con il metodo delle 'altezze corrispondenti', registrando i tempi di ascensione e di consentirebbe la soluzione del triangolo con Venere al vertice e la retta tra le due stazioni come base e darebbe così la distanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] equidistanti dallo stesso solstizio la somma dei due archi dell’equatore che si sollevano con essi è uguale alla somme delle ascensionirette degli stessi due archi.
Segue poi il teorema 10 sugli angoli tra l’eclittica e il meridiano, secondo cui gli ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...