Menkent
Menkent 〈mènkent〉 [Der. dall'arabo ma con etimo incerto] [ASF] Stella della Costellazione del Centauro (ϑ Centauri), di declinazione 36° S, ascensioneretta 14h 08m, magnitudine 2.3. ...
Leggi Tutto
Adhara
Adhara 〈adara〉 [ASF] Nome della stella ε della costellazione del Cane Minore (ε Canis Minoris), di magnitudine 1.6, declinazione 29° S, ascensioneretta 7h. ...
Leggi Tutto
Hadar
Hadar 〈adar〉 [ASF] Nome della stella β della costellazione del Centauro (β Centauri), di declinazione 60° S, ascensioneretta 14h 04m, magnitudine 0.9. ...
Leggi Tutto
Ankaa
Ankaa 〈ànkaa〉 [etimo incerto] [ASF] La stella principale della costellazione della Fenice (α Phoenicis), di magnitudine 2.4, declinazione 42° S, ascensioneretta 24m. ...
Leggi Tutto
Rosalhague
Rosalhague 〈rosalàg✄e〉 [ASF] La stella principale della costellazione di Ofiuco (α Ophiuchi), di declinazione 13° N, ascensioneretta 17h 36m, magnitudine 2.1. ...
Leggi Tutto
Scheddi
Schèddi [ASF] Stella della costellazione del Capricorno (δ Capricorni), di declinazione 16° S, ascensioneretta 21h 48m e magnitudine 3.0. ...
Leggi Tutto
ascensioneascensióne [Der. del part. pass. ascensus dal lat. ascendere "salire" (→ ascendente)] [ASF] A. retta: una delle coordinate equatoriali di un astro: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] importanti erano quelle delle feste delle Rogazioni e dell'Ascensione, ideate nel corso dell'alto Medioevo in sostituzione a monte di Firenze. I risultati furono positivi: la linea retta aveva la meglio sulla sinuosità, la simmetria sul disordine: la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] coppie di lati opposti che si incontrano su una linea retta, poi dimostrò la proiettività di questa proprietà, estendendo la montagna. Il livello del mercurio aumentava proporzionalmente all'ascensione della montagna, dal momento che il peso dell ...
Leggi Tutto
rettorètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] un piano è diviso da due rette perpendicolari fra loro passanti per uno stesso punto (vertice); le due semirette che delimitano un angolo r. si chiamano lati di esso; la sua ampiezza vale π/2 rad o 90°. ◆ [ASF] Ascensione r.: una delle due coordinate ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...