declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensioneretta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo [...] che in un determinato punto della Terra il meridiano magnetico forma con quello geografico ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] è contata, coi nomi nord e sud; così AoA è nord, Ao′A′ è sud. Arco γAo ascensioneretta dell'astro A, arco γQγ′Q′Ao′ ascensioneretta dell'astro A′; la ascensioneretta si conta a partire da γ nel senso della freccia (fig. 7: senso diretto) da γAo. I ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] . - Fu già accennato che la posizione di una stella nello spazio è data da tre coordinate e cioè, praticamente, dalla sua ascensioneretta α, dalla sua declinazione δ e dalla sua distanza d; e si è or ora visto come si determina la distanza, mentre ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] sulla sfera celeste, mediante due numeri (ascensioneretta e declinazione); e l'introduzione delle distanza ρ(≥ 0) dal punto O, l'angolo ϑ (compreso fra 0 e π) delle due rette orientate r e OP, e l'angolo ϕ (compreso fra 0 e 2 π) dei due semipiani ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] P; a, b, c le coordinate di L; ϕ, ϑ, la latitudine geocentrica e il tempo sidereo di P; α, δ l'ascensioneretta e la declinazione di L. Sarà:
Si deduce:
e quindi
Espressione analoga vale per il corrispondente termine solare. Sostituendo gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] cannocchiali, con la registrazione automatica sulla lastra, per la determinazione di una delle coordinate celesti: l'ascensioneretta.
Nomi benemeriti nella tecnica degli strumenti fotografici astronomici (refrattori e riflettori, lenti e specchi per ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] e di Venere (1964-77); 2954 misure di distanze fatte con laser (1969-80); 44.755 misure ottiche della posizione, ascensioneretta e declinazione, del Sole e dei pianeti (1971-79). Fra i parametri che figurano nei modelli impiegati da questi autori e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] del moto della Terra attraverso lo spazio solidalmente col Sole: la velocità (circa 19 km. al secondo) e l'apice (ascensioneretta 18 ore, declinazione + 30° nella costellazione di Ercole) di questo moto non sono noti colla stessa precisione che per ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] stima della velocità del sistema solare (600 km/sec; diretta verso il punto della sfera celeste di coordinate: ascensioneretta = 10h 30m, declinazione = − 20°) rispetto alla radiazione di fondo o, più precisamente, rispetto alla materia, posta alle ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] , da 0° a 360° nel verso diretto (cioè nel verso del moto della Terra intorno al Sole); esso è detto longitudine del nodo (o ascensioneretta del nodo nel caso di assi equatoriali). 2. L'angolo diedro i fra il piano xy e il piano dell'orbita, o più ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...