. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] 474 soci.
Il C. A. Francese, fondato nel 1874, è retto, come lo svizzero e l'italiano, da una sede centrale e scelta avviene in alcune sedi a turno di ruolo, salvo per le ascensioni importanti e pei soci di Club alpini, nei quali casi la scelta è ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] amplificazione delle frasi platoniche del Simposio, descriventi l'ascensione dell'anima che dalla contemplazione delle cose belle sale 'age, azione morale retta dalla prudentia, dal facere, azione modificatrice del mondo esterno, retta dall'ars, onde ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] dodici scompaiono da Gerusalemme, e quella chiesa ci appare retta da Giacomo e dai presbiteri. Non si darebbe recatisi sul Monte degli Olivi, dopo avere assistito all'Ascensione del Signore e ricevuto il sacerdozio, prescrivessero diverse ordinanze, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] segmenti orientati in versi opposti, sopra la retta. Quindi I. Newton afferma esplicitamente: "Quantitates Giona per la distruzione di Ninive, 40 i giorni dalla risurrezione all'ascensione.
Settanta. - La sua sacralità deriva dall'essere multiplo di 7 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] La vittoria da lui riportata sugl'indiani Lambark nel giorno dell'Ascensione diede il nome al nuovo centro e ne garantì la dell'odierna Argentina con cui costituiva una sola, enorme colonia, retta da un unico adelantado prima, e poi, dal 1591, da ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] o Basilidi, tennero il governo della città, retta a forma monarchico-aristocratica. Necessità di espansione, evangelista Giovanni per molto tempo dopo la risurrezione ed ascensione del Signore; colà parimente scrisse, divinamente ispirato, ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] di m. 3 che s'incrociano a due a due ad angolo retto: le due croci sono mantenute in piani paralleli distanti di m. 0 e di cervi volanti di densità crescente dall'alto in basso.
Ascensioni con cervi volanti. - Un cervo volante o un insieme di cervi ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] suggello dell'amore, delle esigenze della comunità, di una retta educazione dei figli, ecc.; fini ed esigenze che si concilio sulla redazione dei Vangeli: "Gli apostoli, dopo l'Ascensione del Signore, trasmisero ai loro ascoltatori ciò che egli aveva ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in cui τc = 0 e quindi r = r0 + α0t; si segue cioè la retta P0P1 fino al punto P1, in cui il controllo comincia ad agire; la traiettoria è , che effettuò, verso la fine degli anni trenta, un'ascensione in pallone fino a circa 16.000 m di quota. Ma ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , quella di Pasqua, le vigilie (pomeridiane) di Natale, Ascensione e Pentecoste, il primo giorno di Quaresima e di agosto. S. Marco, Piero Pisani Moretta, versò al monastero della Croce una retta di 100 ducati annui tra il 1716 ed il 1717, ossia ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...