COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] La seconda parte raccoglie articoli di saggio e commem., e, in fine, l'elenco delle Prime ascensioni note di E. C., con la relativa bibl. alpinistica. Sostituisce la precedente edizione (Milano 1942), curata da una Commissione naz. per le onoranze a ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] calcare delle Orientali fu il terreno privilegiato delle ascensioni, anche se alcune vie dolomitiche di estrema difficoltà gli eccessi nelle pratiche di sponsorizzazione che deformano l’impresa alpinistica riducendola a un «vero e proprio negozio» e ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] scrittura per un pubblico più largo, a partire da Una ascensione d’inverno al Monte Rosa (1885), in cui descrisse una laboratori moderni, per seguire gli interessi suscitati dalla passione alpinistica, già al centro di una memoria (La respirazione ...
Leggi Tutto
Bonatti, Walter
daniele redaelli
Italia • Bergamo, 22 giugno 1930
Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] a selezionare la squadra di alpinisti destinati a tentare la prima ascensione del K2 (8611 m), scalò con Carlo Mauri (per Dru lo rese celebre anche al di fuori dell'ambiente alpinistico. A Natale dello stesso anno affrontò con Silvano Gheser ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] 19° sec. ebbe inizio pure l’esplorazione alpinistica, volta a raggiungere le principali vette, cui per primi riuscirono, il 29 maggio 1953, a compiere l’ascensione dell’Everest (salendo dal versante meridionale). L’anno dopo una spedizione ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] pubblico ha seguito le peripezie del nucleo alpinistico impegnato nella conquista di un'ardua montagna, qual è il K2, e io stesso, per motivi diversi, ho dedicato i miei scritti soprattutto alle vicende dell'ascensione. È così che pochi forse si sono ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] portatore il 20 maggio 1894, e guida il 19 giugno 1899, svolse la sua attività alpinistica fino al 1939, salendo il Cervino cinquantasei volte, e compiendo ascensioni nel gruppo del Monte Rosa e sulle maggiori vette delle Alpi Pennine e Bernesi. Il ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] di guide e portatori ripetutamente assurti agli onori delle cronache alpinistiche. Divennero guide i fratelli Jean-Pierre (20 sett. 1821 - 27 maggio 1896), autore di almeno 25 ascensioni del Cervino, compresa la prima traversata, con Tyndall, il 27 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] presto i due si fidanzarono e costituirono una cordata molto affiatata, che percorse sovente in prima ascensione alcune delle più significative vie alpinistiche nel gruppo del monte Bianco e sulle Dolomiti. Nel 1935 Ninì Pietrasanta si distinse anche ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] .
Gli anni del vicariato furono, per l'attività alpinistica, quelli di maggior rilievo: salì il Dente del Gigante, la Grivola, il Grand Combin, il Gran Paradiso in inverno; effettuò la prima ascensione invernale del Grand Nomenon, due vie nuove sul ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
arrampicarsi
v. intr. pron. [der. di rampicare] (io m’arràmpico, tu t’arràmpichi, ecc.). – 1. a. Salire aggrappandosi, detto di persone o d’animali, e per estens. di piante o altro: a. sugli alberi, su una roccia; a. come uno scoiattolo; apparve...