La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] molto grande.
Occorre segnalare in Ibn Māǧid la nozione di 'permutazione' (ibdāl). Nell'utilizzare coppie le cui differenze di ascensioneretta sono prossime a 12 ore ‒ ne fa parte la Grande Solitaria ‒, queste stelle, che si trovano su meridiani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ai moti propri di sette stelle brillanti; quindi, si poteva spiegare la direzione di tutte e sette le componenti in ascensioneretta con l'assunzione di un apice situato in un punto arbitrario all'interno di una certa zona della sfera celeste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] , nelle tavole si trovano l'equazione per la durata della metà del giorno e funzioni come la declinazione solare, l'ascensioneretta, l'altezza meridiana del Sole, la metà dell'arco di visibilità (niṣf qaws al-nahār), il numero delle ore equinoziali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] soltanto un anno in cui Giove, nella notte tra il 14 e il 15 novembre, si trovava tra 73° e 95° di ascensioneretta e, allo stesso tempo, Marte non era visibile. L'anno così ricavato (1463) si accorda d'altronde benissimo alle altre date della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] con l'aiuto di un torquetum (uno strumento con scale graduate circolari per misurare l'angolo orario, che forniva l'ascensioneretta e la declinazione di un astro) aveva potuto misurare le diverse posizioni di due comete, sia nella longitudine che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] servendosi di un telescopio fisso e di cronometrare gli intervalli di tempo per misurare le differenze nella loro ascensioneretta. Rømer trasformò questo metodo in uno strumento permanente appositamente progettato, formato da un telescopio di 1,82 m ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] e con l'asse principale dello strumento che punta verso il polo. Vicino all'estremità inferiore egli dispose il cerchio dell'ascensioneretta ‒ ortogonale all'asse e quindi parallelo all'equatore ‒, che aveva un diametro di 4 piedi (1,22 m ca.) e che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] un'obliquità dell'eclittica uguale a 23;51°, valore che figura nelle Tavole facili di Tolomeo, mentre la tavola d'ascensioneretta è calcolata per il valore di 23;35°, utilizzato da al-Battānī. Un altro esempio è dato dalle colonne che costituiscono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] di concentrare il centro di gravità dello strumento entro uno spazio relativamente piccolo mentre questo si muoveva in ascensioneretta e in declinazione; il supporto ad asse polare nel bagno di mercurio permetteva invece un movimento estremamente ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...