Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...]
Assai usato dagli astronomi è il t. siderale, ts, definito come l’angolo orario del punto vernale; l’angolo orario ω e l’ascensioneretta α di una qualsiasi stella (➔ coordinate) sono legati a ts dalla relazione: ts=ω+α, dove gli angoli ω e α sono ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] fissazione di tutte le particolarità del testo per assicurarne la retta pronuncia nella lettura sinagogale, compiuta dal sec. 5° vedova, l’incontro con l’angelo nel deserto, l’ascensione sul carro di fuoco.
Di grande complessità e fortuna iconografica ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] suggello dell'amore, delle esigenze della comunità, di una retta educazione dei figli, ecc.; fini ed esigenze che si concilio sulla redazione dei Vangeli: "Gli apostoli, dopo l'Ascensione del Signore, trasmisero ai loro ascoltatori ciò che egli aveva ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'uomo nel suo complesso, essa è a sua volta retta dal πνεῦμα, principio pensante che porta all'uomo la vita , quando un individuo - o la sua famiglia - fa rappresentare l'ascensione della sua a. sul proprio sarcofago o al di sopra della tomba ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] do, do′, fa, ecc.). A partire da ogni valore si traccia una retta e lo spazio dell'angolo sarà quadrettato: si avrà una griglia basata sul , mentre lo schema narrativo corrispondente è l'ascensione sciamanica. L'astrolabio simboleggia altresì le fasi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] il 18, in tempo per partecipare alle feste dell'Ascensione, accolto festosamente dallo stesso doge. Qualche giorno dopo . venne designato amministratore della diocesi di Napoli, che verrà retta in sua assenza da Fabio Arcella, vescovo di Bisignano. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] secondo la diplomazia vaticana - dovrebbe essere retta da uno statuto internazionalmente garantito.
Commemorazione ecumenica mostrata ogni mercoledì, giovedì e sabato di Quaresima, all'Ascensione, nella festa del nome di Gesù e nella domenica ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] per mano di G., il 21 maggio 996, giorno dell'Ascensione. L'indomani, grazie all'intercessione di G., Ottone III Ottone III concesse infatti l'abbazia di Nonantola, che era stata retta fino a quel momento da Giovanni Filagato, all'abate Leone (dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] quanto sia un uomo d'ingegno. I suoi fini sono forse buoni e retti, ma i mezzi sono iniqui e contrari alla legge del Vangelo" (Lettere e alla pratica liturgica. Nell'omelia per l'Ascensione del 1958, il Roncalli sintetizzò la propria concezione ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...