Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...]
Assai usato dagli astronomi è il t. siderale, ts, definito come l’angolo orario del punto vernale; l’angolo orario ω e l’ascensioneretta α di una qualsiasi stella (➔ coordinate) sono legati a ts dalla relazione: ts=ω+α, dove gli angoli ω e α sono ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] e azimut), il p. fondamentale è il p. dell’orizzonte; nei sistemi equatoriali (angolo orario e declinazione, ovvero ascensioneretta e declinazione) è il p. dell’equatore celeste; nel sistema eclitticale (longitudine e latitudine eclittica), è il p ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] B (in base alla corrispondenza di 1 ora con 15° di longitudine). Il tempo siderale ts locale è pari all’ascensioneretta a di un astro qualunque nell’istante del suo passaggio al meridiano, di modo che è direttamente determinabile con un cannocchiale ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] PSR seguita da due numeri che ne descrivono la posizione nel cielo: per es., PSR 0531+21 rappresenta la p. che ha una ascensioneretta di 5 ore e 31 minuti e una declinazione di 21° nord.
Sembra ormai certo che le p. debbano essere identificate con ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] l’istante del passaggio di un astro al meridiano (da qui l’altro nome di c. dei passaggi) e quindi per determinare l’ascensioneretta dell’astro, pari al tempo siderale del passaggio, oppure, viceversa, per determinare il tempo siderale se l ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] e di Venere (1964-77); 2954 misure di distanze fatte con laser (1969-80); 44.755 misure ottiche della posizione, ascensioneretta e declinazione, del Sole e dei pianeti (1971-79). Fra i parametri che figurano nei modelli impiegati da questi autori e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] 20 km/s) nel movimento relativo alle stelle a esso prossime; è situato in un punto del cielo avente ascensioneretta 270° e declinazione 28°, situato tra le costellazioni di Ercole e della Lira, non molto distante dalla stella Vega.
Linguistica ...
Leggi Tutto
Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000.
Astronomia
Simbolo dell’ascensioneretta di un astro e, secondo J. Bayer [...] (1603), la stella principale di ogni costellazione.
Economia
Il coefficiente a. di Pareto misura l’inclinazione della retta logaritmica con cui V. Pareto rappresentò la distribuzione dei redditi in un paese. Tale coefficiente è letto come un indice ...
Leggi Tutto
Nella navigazione astronomica, c. retta: il complemento a 360° dell’ascensioneretta di un astro, grandezza usata, per praticità di calcolo, nella risoluzione dei problemi di determinazione del punto [...] nave e del punto aereo ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...