Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...]
Assai usato dagli astronomi è il t. siderale, ts, definito come l’angolo orario del punto vernale; l’angolo orario ω e l’ascensioneretta α di una qualsiasi stella (➔ coordinate) sono legati a ts dalla relazione: ts=ω+α, dove gli angoli ω e α sono ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] e azimut), il p. fondamentale è il p. dell’orizzonte; nei sistemi equatoriali (angolo orario e declinazione, ovvero ascensioneretta e declinazione) è il p. dell’equatore celeste; nel sistema eclitticale (longitudine e latitudine eclittica), è il p ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] fissazione di tutte le particolarità del testo per assicurarne la retta pronuncia nella lettura sinagogale, compiuta dal sec. 5° vedova, l’incontro con l’angelo nel deserto, l’ascensione sul carro di fuoco.
Di grande complessità e fortuna iconografica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre "patroni", scelti fra spingendosi talora a Genova e a Livorno. Durante la fiera dell'Ascensione (la Sensa) per 15 giorni si aprivano di nuovo i teatri ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] bassa, che era sede dell'istituzione parrocchiale, retta da un parroco sottoposto all'autorità dell'abate e 1984; E. Neri Lusanna, Di un affresco pistoiese del Duecento: l'Ascensione di Santa Maria a Ripalta, in Scritti di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'uomo nel suo complesso, essa è a sua volta retta dal πνεῦμα, principio pensante che porta all'uomo la vita , quando un individuo - o la sua famiglia - fa rappresentare l'ascensione della sua a. sul proprio sarcofago o al di sopra della tomba ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Risurrezione; Leningrado, Ermitage, piatto d'argento con l'Ascensione, la Risurrezione e la Crocifissione) e probabilmente uno dei da Sedlmayr (1933), il quale individua nella volta retta da sostegni, che chiama b., l'elemento costitutivo ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] ’edicola si presenta come un’imponente opera marmorea, retta da quattro alte colonne scanalate e sormontata da una Pagno valutò il rilievo di Luca della Robbia raffigurante l’Ascensione e due Angeli portacero ora nella sagrestia dei Canonici del ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e la decorò con scene canoniche come la Déesis, l'Ascensione e l'Anastasi. Quest'ultima scena si trovava in corrispondenza monastero della Trasfigurazione alle Meteore (Tessaglia), una fondazione retta a quell'epoca dal fratello.Un altro modo per ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...