Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] politico, affrontare le questioni della «durata », della parabola ascendente e discendente degli stati, della corruzione, del mistero del «maneggio» delle cose pubbliche dall'educazione familiare.
Un altro idolo polemico-ideologico della fenomenologia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] degli alchimisti quattrocenteschi (la vicenda personale e familiare di Norton si interseca visibilmente con la sua segue in maniera ponderata, riconoscendone fra l'altro l'ascendenza baconiana, ma accostandole temi che derivano piuttosto da Alberto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] materiali, intellettuali e morali, nell’ordine individuale, familiare e sociale» e «lo sviluppo della personalità umana in larga misura alla cultura socialista, in parte d’ascendenza cattolica in parte più semplicemente spoliticizzate, hanno trovato ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] l'incongruo, la stessa bruttezza, questa città assume un aspetto familiare, una cordialità allegra e vivace, una presenza tangibile alla quale e alienante. E anche in questo l'ascendenza espressionista appare piuttosto chiara, nel giudizio critico ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] con Valéry, che ci porta nel mondo a noi familiare della poesia (familiare, ovviamente, in quanto fatto di cultura), quel volto del simbolismo... Il genere è notoriamente di ascendenza medievale (gli esemplari più antichi risalgono alla fine ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] impegno e alle lotte politiche. Nella cultura politica di ascendenza marxista l’avvento di una vera e propria classe elevata (il 55% con più di 42 anni) e con origine familiare in prevalenza dai settori industriali (il 60% ha il padre proveniente dall ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] difetti, l’intreccio fra tradizione letteraria di ascendenza classica e dettami figurativi di Winckelmann e soprattutto una ricostruzione postuma, su base di documentazione storica e familiare, più che di esperienza, pur breve, intensamente vissuta ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e di frequenza di riferimento le antiche tradizioni di ascendenza orientale-bizantina. Allora devozioni, culto, iconografia assunsero nella tutto ciò segnava una via più comprensibile e familiare nel sentirsi e dimostrarsi buoni cristiani.
Questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ermetici cinquecenteschi e della mistica ebraica, che fu familiare a G. come hanno dimostrato recenti studi ( della tragica esperienza del sacco di Roma. Il ritmo ascendente della pala volterrana, sottolineato dalla scelta del formato verticale ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Latina); dall'altro nella ripresa del tema, di sicura ascendenza protobizantina, delle arcatelle binate su colonnine, che sovrastano croci , risulta fortemente connotata e rinsaldata dal carattere familiare che, mediante la trasmissione di padre in ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...