Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] esclude la compiacenza individuale del singolo patrizio ravvisante lo stemma familiare nei blasonari che corredano le cronache (li riprenderanno e li parte dall'alto e viene sostenuto da ceti d'ascendenza borghese in basso. Un tema che non sfiora l ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] storica per l'impostazione del suo metodo di ascendenza morelliana, ne definiva magistralmente lo stile partendo insomma, il concetto di pittura sepolcrale a fondo bianco non è familiare in località fuori della Grecia vera e propria. La presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] a falco, a ghianda ovvero a cestello) di attestata ascendenza orientale. Numerosi sono anche gli orecchini d'argento, tra individuata una corporazione di artigiani controllati dal clan familiare Imbe e specializzati nella produzione di granuli in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] La religione funeraria è perciò uscita dall'ambito familiare per diventare fatto pubblico: attraverso il monumentum il vanno cercati i termini, cioè le componenti. Gli ancestrali ascendenti laziali ed etruschi non sono che una parte, spesso minima ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] fossero dovute a due esponenti del nuovo ceto emergente di ascendenza gota, Flavio Ricimero e Flavio Valila Teodosio, i quali di una cappella altomedievale legata a un patronato familiare (Belting, 1987). Promotore dell'intervento pittorico, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] specificò di l. chiusa del tipo «a pantofola» di ascendenza mesopotamica, in bronzo e probabilmente di epoca tarda. È 1977), perfetto esempio di quegli impianti produttivi «a conduzione familiare» che dovevano essere tipici dell'epoca. Sebbene forni, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] anche per il genere dell’epistola o lettera, più o meno familiare): c'è il bisogno della nuova scienza di privilegiare il confutazione dell'ipotesi che la cometa sia alimentata da un «alito» ascendente dalla terra (qui, a p. 99). Poiché non si può ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] una divinità della regione e fatto oggetto di un culto familiare. Si tratta di un edificio assai piccolo che consiste unicamente con la cosiddetta "finestra delle apparizioni" di ascendenza amarniana. La tradizione del tempio del culto divino ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] evidentemente un valore simbolico, laddove il focolare familiare diviene focolare collettivo, luogo dei sacrifici e Venere e Roma sulla Velia che più di altri rivela ascendenze ionico-asiatiche nella sua architettura. L'edificio, dedicato da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , di norma, organizzate sulla base di aggregazioni di tipo familiare, in particolare nel caso delle necropoli reali e aristocratiche, di strutture piramidali a gradoni di chiara ascendenza Koguryo, piuttosto variate nella tipologia della camera ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...