• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Botanica [40]
Medicina [29]
Sistematica e fitonimi [24]
Zoologia [10]
Patologia [9]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Industria [4]
Colture e produzioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]

CALLITRICHE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Callitricacee. Sono piante glaberrime, acquatiche, anfibie o subterrestri, annue, gracili, a fusti allungati, cilindrici. con foglie opposte, lineari od obovato-spatulate, [...] integerrime, trinervie, le superiori emerse, spesso avvicinate a rosetta, senza stipole. I fiori sono minuti, sovente monoici, ascellari, solitarî: calice e corolla mancanti, e unico stame: ovario fatto da due carpelli bilobati e biloculari, con due ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – OVARIO – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

CAMEPIZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola pianta erbacea annuale comune nei luoghi sterili di quasi tutta l'Europa, in Levante, Africa e America settentrionale, caratterizzata dal fusto prostrato, diffuso, ramoso, foglie inferiori lanceolate, [...] intere, le superiori trifide, fiori gialli ascellari, solitarî all'estremità dei rami, formanti quasi una spiga interrotta. È una erba amarissima, di odore resinoso, e se ne facevano nel passato decotti contro le febbri intermittenti, i reumatismi, l ... Leggi Tutto
TAGS: REUMATISMI – ERBACEA – ARTRITE – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMEPIZIO (1)
Mostra Tutti

COTONEASTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Rosacee Pomoidee (Medicus, 1782). Sono arbusti eretti o decombenti, con foglie alterne, picciolate, coriacee, spesso sempreverdi, intere o serrulate, per lo più villose [...] o tomentose nella pagina inferiore, con stipole decidue. Fiori in cime pauciflore, ascellari o terminali, di rado solitarî, spesso piccoli, bianchi, a calice densamente lanato. Il frutto è una drupa ovoidea, globosa o turbinata, rossa o nera, con 2 e ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – PICCIOLATE – ROSACEE – MESSICO – ARBUSTI

KAKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KAKI Domenico Lanza . È il Diospyros kaki L., albero della famiglia Ebenacee. È alto 4-8 m., con ramificazioni aperte; ha foglie grandi, oblungo-lanceolate ottuse, di color verde scuro e lucenti nella [...] di sotto, e che diventano rosse prima di cadere, lunghe circa 15 cm., con picciuolo breve; fiori ascellari solitarî con peduncolo cortissimo; calice a 4 lobi fogliacei ondulati, persistente e accrescente; corolla piccola, tubolosa-urceolata con ... Leggi Tutto

LANTANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Verbenacee, composto da frutici cespugliosi o sub-scandenti, più raramente da piante erbacee, pelose, setolose e a volte tomentose scabre. [...] ispido-rugose: i fiori numerosi disposti in brevi spighe bratteate, più spesso contratte in capolini ombrelliformi all'apice di peduncoli ascellari; gli stami 4 didinami, l'ovario biloculare con un seme per loggia, il frutto è una bacca. Comprende 50 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANA (1)
Mostra Tutti

AMICIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, dedicato da Humboldt, Bompland e Kunth al naturalista Giovan Battista Amici (v.). Sono erbe o piccoli frutici, per solito glandulosi, [...] biiughe, obovate o obcordate, accompagnate da grandi stipole decidue: i fiori sono grandi, gialli, in brevi racemi ascellari. Se ne conoscono quattro specie dell'America meridionale, dalla Bolivia al Messico: si coltiva nei giardini l'Amicia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA AMICI – AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – BOLIVIA

HAWORTHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWORTHIA (dedicato a Adrian Henrx Haworth, nato nel 1772, morto nel 1833, botanico inglese) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee: sono piccole piante con foglie [...] densamente embricate, spesso con le facce più o meno tubercolate e coi margini talora seghettati o ciliati; scapi fiorali ascellari, con fiori zigomorfi in spiga, a perianzio tubuloso a lembo bilabiato. Ha circa 60 specie, tutte dell'Africa australe ... Leggi Tutto

FREYCINETIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYCINETIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Pandanacee, dedicato a Ch.-L. de Freycinet (v.); caratterizzato dai frutti formati da molti carpelli completamente fusi [...] frutto a bacca con moltissimi piccoli semi; sono piante spesso scandenti, molto ramificate, con foglie lunghe a margini seghettato-spinosi, infiorescenze ascellari globose talora assai numerose. Comprende circa 50 specie particolarmente del Pacifico. ... Leggi Tutto

spinacio

Enciclopedia on line

spinacio Erba annua (Spinacia oleracea; v. fig.) delle Amarantacee originaria dell’Asia occidentale Le foglie basali sono lungamente picciolate, glabre, grassette, spesso rugoso-bollose, con lamina triangolare-astata, [...] è eretto, ramoso, alto 3-8 dm, porta fiori dioici, gli staminiferi in spighe interrotte, i pistilliferi in glomeruli ascellari. Il frutto è un otricello chiuso nel tubo perigoniale e contiene un seme verticale, turgido. Gli s. sono abbondantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SPINACIA OLERACEA – AMARANTACEE – PICCIOLATE – VITAMINE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinacio (1)
Mostra Tutti

ACOMIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei topi (Murinae), di dimensioni medie e piccole, coi singoli peli di rivestimento resistenti, schiacciati e scannellati longitudinalmente, spinosi sul dorso; un paio di mammelle [...] ascellari, due paia inguinali; bolle timpaniche piccole. Abita, in circa 30 specie e sottospecie, l'Asia occidentale meridionale fino al Sind; Cipro, Creta, l'Africa settentrionale, orientale e meridionale; l'Asben, nel Sahara centrale, la Nigeria. ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – TRIPOLITANIA – SOTTOSPECIE – STEPPOSE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
passifloràcee
passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa: sono...
tropeolàcee
tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una novantina di specie quasi tutte incluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali