• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Botanica [40]
Medicina [29]
Sistematica e fitonimi [24]
Zoologia [10]
Patologia [9]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Industria [4]
Colture e produzioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]

ISSOPO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOPO (lat. scient. Hyssopus officinalis L.) Fabrizio Cortesi Pianta fruticosa della famiglia Labiate, alta da 20 a 60 cm., diffusa nell'Europa meridionale specialmente mediterranea e nell'Asia Minore: [...] le foglie sono sessili oblunghe lineari o lanceolate e i fiori bianchi o rosei sono disposti in glomeruli ascellari, unilaterali. Le foglie e le sommità fiorite, ricche d'olio essenziale, sono usate specialmente nella medicina popolare come ... Leggi Tutto

GREVILLEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GREVILLEA Fabrizio Cortesi . Genere di piante dicotiledoni della famiglia Proteacee che dà il nome a una sua sottofamiglia. Comprende 160 specie di piante legnose: frutici, suffrutici, alberi che vivono [...] in Australia. Hanno le foglie alterne intere o variamente divise, i fiori in racemi semplici o ramosi, terminali o ascellari appaiati all'ascella delle brattee, con perianzio tetramero deciduo, ovarici con due, più di rado quattro ovuli anatropi. ... Leggi Tutto

APIOS

Enciclopedia Italiana (1929)

Leguminosa con radice nodosa-tuberosa, e fusti gracili, volubili: foglie imparipennate a 5-7 foglioline ovali, acuminate, intere, stipellate: fiori mediocri, purpureo-scuri, in fascetti racemosi ascellari: [...] brattee e bratteole piccole, anguste, caducissime: calice a denti ineguali: petali unguiculati con vessillo rotondo: carena angusta con rostro incurvo: stami diadelfi, il vessillare libero: legumi lineari, ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – BRATTEE – BIVALVI – PETALI – TUBERI

ALTERNANTHERA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Amarantacee, tribù Gomfrenee, stabilito dal Forskål: comprende una trentina di specie delle regioni tropicali e subtropicali. Sono piante erbacee o un po' suffruticose a fusto [...] spesso articolato, a foglie opposte e a fiori ermafroditi o raramente poligamo-dioici, riuniti in capolini ascellari o terminali. Alcune specie (A. amabilis Sem., A. bettzichiana Nich., A. versicolor Scub., tutte del Brasile), con foglie variegate, ... Leggi Tutto
TAGS: AMARANTACEE – ERBACEE – BRASILE – FOGLIE – SPECIE

sopramastite

Dizionario di Medicina (2010)

sopramastite Processo suppurativo che investe la mammella interessando la cute e i tessuti che ricoprono la ghiandola mammaria. Spesso rappresenta una complicazione conseguente alle ragadi del capezzolo. [...] a un’infiammazione dei vasi linfatici (linfangite) e a livello sistemico compare febbre con linfoadenopatia a carico dei linfonodi ascellari. La cute è indurita, arrossata, edematosa e calda. La terapia di base prevede l’uso di antibiotici e l ... Leggi Tutto

VANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici [...] aeree; le foglie distiche sono assai avvicinate e munite di lamine ricurve, generalmente piatte, raramente cilindriche, con grappoli ascellari per lo più lassi pendenti di fiori più o meno grandi, molto belli, colorati variamente in bianco, giallo, ... Leggi Tutto

ERYTHRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Leguminose Papilionate (Linneo, 1737) che comprende 30 specie di piante arbustiformi o arboree delle regioni tropicali e subtropicali dei due emisferi, con fiori appariscenti di color [...] rosso scarlatto, donde il nome del genere, riuniti in inflorescenze terminali o ascellari. L'E. indica Lamk. nell'Asia tropicale si coltiva come pianta di appoggio nelle piantagioni di pepe e in quelle di caffè come albero da ombra. I giovani fiori e ... Leggi Tutto
TAGS: INFLORESCENZE – LEGUMINOSE – CORTECCIA – LINNEO – FOGLIE

JACARANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

JACARANDA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Bignoniacee tribù Jacarandee. Lo compongono 30 specie dell'America tropicale, con foglie opposte bipennate, più di rado semplicemente pennate [...] paia di foglioline intere o dentate e fiori speciosi cerulei o violacei in pannocchie ora ampie terminali, ora contratte ascellari o ai nodi dei rami vecchi. Calice piccolo, campanulato o brevemente tubuloso 5-dentato, corolla a lembo 5-lobato ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIGNONIACEE – PALISSANDRO – DIDINAMI – TUBULOSO

EBENACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale formata da alberi o arbusti con legno di solito duro e pesante, non di rado di colore nero nel centro, a foglie alterne e qualche volta verticillate, intere, spesso [...] coriacee. I fiori, portati da peduncoli articolati, sono ascellari o anche laterali, cimosi o solitarî, regolari, dioici, più di rado ermafroditi o poligami. Hanno un numero variabile di sepali (3-8), uno o due cicli di stami, raramente poliandri: ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTI – OVARIO – SEPALI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBENACEE (1)
Mostra Tutti

LITOSPERMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSPERMO (lat. scient. Lithospermum dal gr. λίϑος "pietra" e σπέρμα "seme", per la consistenza lapidea dei semi) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende erbe annuali [...] o frutici cespugliosi, ispidi o canescenti, a foglie alterne lanceolate o lineari, intere, scabre. I fiori inferiori sono ascellari, solitarî, i superiori in racemi o cime scorpioidi fogliose o bratteate: hanno corolla imbutiforme 5-loba munita alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
passifloràcee
passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa: sono...
tropeolàcee
tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una novantina di specie quasi tutte incluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali