• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Botanica [40]
Medicina [29]
Sistematica e fitonimi [24]
Zoologia [10]
Patologia [9]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Industria [4]
Colture e produzioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]

braccio

Dizionario di Medicina (2010)

braccio Segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo [...] profonde che seguono il percorso delle arterie, dai vasi linfatici, superficiali e profondi, che sono tributari dei linfonodi ascellari; i nervi sono costituiti da rami terminali del plesso brachiale, il mediano, l’ulnare, il radiale e il muscolo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO SUPERIORE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE – FOCOMELIA – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (2)
Mostra Tutti

mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno

Dizionario di Medicina (2010)

mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno Daniela Terribile Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] l’asportazione dei muscoli pettorali, di ampie porzioni cutanee della regione mammaria, e di tutti linfonodi ascellari indipendentemente dal loro coinvolgimento. Nelle mastectomie modificate si tende a preservare il più possibile i tessuti sani ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – CHIRURGIA PLASTICA – QUADRANTECTOMIA – CHEMIOTERAPICO – RADIOTERAPIA

IRIDACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDACEE (lat. scient. Iridaceae) Emilio CHIOVENDA Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliflore, caratterizzata dai fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi, con perigonio di sei pezzi, omoclamide [...] mediterranea, in America e in Australia. Si divide in tre sottofamiglie: 1. Crocoidee. - Fiori solitarî o numerosi ascellari intorno a un fiore terminale. Piccole piante spesso con peduncolo fiorale ipogeo. 120 specie mediterranee e dell'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDACEE (1)
Mostra Tutti

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] , rami angolosi, spinescenti, a scorza liscia grigia; foglie strette, piccole e assai persistenti, di colore verde cupo; infiorescenze ascellari a pannocchia con fiori in numero variabile, in media 10 a 20, calice verde breve, quadridentato, corolla ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

CANAPA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] ghiandole, ed emana un odore particolare intenso. È dioica; negl'individui maschili i fiori sono disposti in pannocchie terminali e ascellari allungate lasse e sono sprovvisti di brattee, constano d'un calice di 5 sepali e di 5 stami; negl'individui ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – AMERICA LATINA – AGAVE SISALANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] linfatici che, pulsando ritmicamente, fanno scorrere la linfa. Anzi la rana possiede quattro cuori linfatici: due sacrali e due ascellari. Ma questi organi di propulsione mancano all'uomo e agli altri mammiferi, sicché si deve cercare altra causa al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] : Smilacoidee. - Arbusti scandenti per mezzo di cirri guainali; foglie con 3-5 nervi palmati e vene reticolate; fiori in ombrelle ascellari o riunite in pannocchie terminali; logge dell'ovario con i o 2 ovuli. 4 generi 315 specie, delle quali 300 nel ... Leggi Tutto

pemfigo

Dizionario di Medicina (2010)

pemfigo Malattia cutanea, spesso a patogenesi autoimmune, che comporta la formazione di bolle. Pemfigo volgare Patologia autoimmune caratterizzata dalla comparsa di bolle, in genere prima a livello [...] %. Altri tipi di pemfigo Il p. vegetante è forma meno grave del p. volgare, con localizzazione elettiva alle pieghe ascellari. Il p. eritematoso o di Senear-Usher si localizza elettivamente al dorso superiore e al decolleté sulle aree fotoesposte; è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pemfigo (2)
Mostra Tutti

Malvali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie. Tra le famiglie principali, le [...] di cui 10 in Italia. Hanno foglie reniformi, lobate o crenate e fiori da rosso-violacei a roseo-biancastri riuniti in glomeruli ascellari; sono spesso sinantropiche. I fiori e le foglie di Malva sylvestris (v. fig.), chiamata anche malva comune, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INFIORESCENZE – FIBRE TESSILI – DICOTILEDONI – STERCULIACEE – FILOGENETICA

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967) Gaspare MAZZOLANI Numerosissime ricerche sono state condotte negli ultimi anni per estendere le conoscenze sulle reazioni degli organismi a determinate durate di luce [...] attraverso una serie di processi che determinano la differenziazione, in senso riproduttivo, dei meristemi di gemme apicali e ascellari, dai quali si originano i primordî fiorali. Finora, però, quantunque si abbiano prove indirette dell'esistenza di ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – GIBBERELLINE – GERMINAZIONE – FOTOCHIMICA – MERISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
passifloràcee
passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa: sono...
tropeolàcee
tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una novantina di specie quasi tutte incluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali