• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Botanica [40]
Medicina [29]
Sistematica e fitonimi [24]
Zoologia [10]
Patologia [9]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Industria [4]
Colture e produzioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]

TUBERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERI Carlo Avetta Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" [...] facilmente dai radicali, perché presentano sulla loro superficie foglie squamiformi, sia pur ridottissime, con le rispettii. e gemme ascellari od "occhi", mentre i radicali ne sono costantemente privi. Per conseguenza il tubero caulinare, o anche una ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – INTERNODIO – COLCHICUM – ZAFFERANO – ORCHIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERI (1)
Mostra Tutti

OENOTHERACEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

OENOTHERACEAE Fabrizio CORTESI . Famiglia di piante Dicotiledoni, detta anche delle Onagraceae. Hanno fiori eteroclamidi, generalmente monoclini e actinomorfi; più raramente zigomorfi. L'asse fiorale [...] tipo e racchiude molti semi. Sono per lo più erbe con foglie opposte o alterne, senza stipole e fiori ascellari o riuniti in grappolo. Spesso nel midollo del fusto troviamo tubi cribrosi. Comprendono 470 specie delle regioni temperate, subtropicali ... Leggi Tutto

HAMAMELIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMAMELIDACEAE Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo [...] Settentrionale con foglie alterne picciolate, obovate o ovato-oblique, asimmetriche, crenatodentate e pubescenti; i fiori sono ascellari oppure vi è caulifloria, tetrameri e triclini: il frutto è una capsula loculicida. Farmacologia. - L'Hamamelis ... Leggi Tutto

TUBERCOLO ANATOMICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLO ANATOMICO Giovanni Perez . È una lesione prodotta dal bacillo tubercolare e caratterizzata dalla formazione nella cute di un nodulo bene circoscritto, che in genere si manifesta in seguito [...] per l'avvenuta diffusione del germe lungo le vie linfatiche, si hanno ingorghi dei ganglî linfatici epitrocleari e anche ascellari. La terapia consiste nelle iniezioni locali (nel tessuto, cioè, granulomatoso tubercolare che costituisce il nodulo) di ... Leggi Tutto

RIZOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOMA (dal gr. ῥίζωμα "radice") Carlo Avetta I rizomi sono germogli perenni, sotterranei, di piante erbacee dei climi alternamente variabili. Per l'influenza dell'ambiente in cui vegeta, il rizoma acquista [...] sotterra per opera della loro gemma apicale e mandano fuori del terreno solo i germogli laterali sviluppatisi dalle gemme ascellari, sono quindi monopodî; nei rizomi determinati invece la gemma apicale si sviluppa ogni anno fuori del terreno in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZOMA (1)
Mostra Tutti

braccio

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] profonde che seguono il percorso delle arterie, dai vasi linfatici, superficiali e profondi, che sono tributari dei linfonodi ascellari; i nervi sono costituiti da rami terminali del plesso brachiale, il mediano, l’ulnare, il radiale e il muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: VETTORE APPLICATO – ARTO SUPERIORE – STELLE DI MARE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (1)
Mostra Tutti

INTERRENALE, CORPO od organo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo Vincenzo Diamare Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] surrenale e propriamente della parte corticale. Di qui, e dopo che fu stabilito che i corpi soprarenali (cuori ascellari) sono i corrispondenti della parte midollare, ne risultò completa luce sul valore stesso della capsula surrenale, in quanto ... Leggi Tutto

RICINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] . Vi sono forme a foglie violacee, rosse o bronzee di bell'effetto ornamentale. Le infiorescenze sono terminali o ascellari, costituite da fiori staminiferi alla base e pistilliferi nella parte superiore. Il frutto è una capsula triloculare, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICINO (2)
Mostra Tutti

LENTICCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil) Fabrizio Cortesi È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] foglie superiori con cirri semplici munite di 4-7 paia di foglioline: le infiorescenze sono più brevi o uguali alle foglie ascellari. I legumi sono lunghi 12-15 mm., larghi 6-8 mm. con1-3 semi bruno-grigiastri, giallastri, rossastri o nerastri. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTICCHIA (1)
Mostra Tutti

LEGNO QUASSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO QUASSIO Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indica il legno fornito da due diverse piante della famiglia Simarubacee: Quassia amara L. e Picrasma excelsa Planch. La Quassia amara L. è una pianta [...] ., Simaruba excelsa DC.) è invece un albero alto fino a 20 m. con fiori piccoli, triclini, verde-giallastri, in piccoli grappoli ascellari. Il frutto è una drupa ovale, glabra, nerastra. È comune alla Giamaica, a S. Vincenzo e in altre isole delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
passifloràcee
passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa: sono...
tropeolàcee
tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una novantina di specie quasi tutte incluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali