• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Botanica [40]
Medicina [29]
Sistematica e fitonimi [24]
Zoologia [10]
Patologia [9]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Industria [4]
Colture e produzioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]

Ceratofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente all’ordine Ceratofillali del gruppo delle Paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme). Comprende il solo genere Ceratophyllum con 6 specie cosmopolite; si tratta di erbe [...] cellule allungate contenenti amido; le foglie, disposte in verticilli, mancano di stomi e cuticola; i fiori sono solitari, ascellari e unisessuali (piante monoiche), con un verticillo di almeno 7 brattee (possibilmente tepali); il frutto è un achenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – BRATTEE – TANNINI

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] primo linfonodo che drena le cellule tumorali, il cui aspetto dovrebbe corrispondere a quello dell'intero gruppo di linfonodi ascellari. In uno studio dell'Istituto europeo di oncologia di Milano, in 250 donne con carcinoma operabile della mammella è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

DALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] picciolate, pennato-partite a segmenti ovali-dentati, glabre, le superiori inciso-dentate. Capolini grandi, raggiati, su peduncoli ascellari o terminali, inclinato-pendenti. Involucro di 2 serie di brattee, le esterne per lo più 5, fogliacee, patenti ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – FIORI DEL RAGGIO – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – CAVANILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALIA (1)
Mostra Tutti

BASILICO

Enciclopedia Italiana (1930)

È una delle specie del genere Ocimum, originaria delle regioni calde dell'Asia e dell'Africa, ma estesamente coltivata in Europa e da noi negli orti, nei giardini e sui balconi e terrazzi in svariate forme [...] , ovali od ovali-lanceolate, grassette, glabre o parcamente pelose. I fiori sono disposti in falsi verticilli ascellari che formano spicastri all'ascella di foglie gradatamente trasformantisi in brattee; hanno calice bilabiato con labbro superiore ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEE – COROLLA – LABIATE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICO (1)
Mostra Tutti

Acantacee

Enciclopedia on line

Botanica  Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] , per lo più erbacee o arbustive, raramente arboree, con foglie opposte e decussate, infiorescenze usualmente a dicasio (talora ascellari e addensate come gli spicastri delle Labiate), fiori con 4-5 sepali, corolla zigomorfa, stami 4-2, ovario supero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ENDOSPERMA – ZIGOMORFA – ARBUSTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acantacee (1)
Mostra Tutti

BOSSOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] -lineari (var. angustifolia Pollini), spesso increspate in alcune razze coltivate. I fiori monoici sono disposti in glomeruli ascellari bratteati con un fiore femminile centrale e parecchi maschili: questi hanno un calice diviso in 4 lacinie ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEATI – PISTILLO – SARDEGNA – BUXACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSOLO (1)
Mostra Tutti

Illiciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] foglie intere, punteggiate, senza stipole e alternate, spesso raggruppate all’apice dei germogli. Le Illiciacee hanno infiorescenze ascellari ridotte a 1-3 fiori, bisessuali, a simmetria radiale e con numerosi tepali; quelli esterni distinti e simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICA – ANGIOSPERME – STATI UNITI – MAGNOLIALI

CASUARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] disposte in verticilli. I fiori monoici sono in spighe cilindriche (maschili) e ovoidi (femminili), sessili e solitarî, ascellari. Il frutto consiste in un cono compatto formato dalle brattee e bratteole fiorali accresciute e divenute legnose che si ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CASUARINACEE – VERTICILLATI – GIMNOSPERME – ARCIPELAGO

PATATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato) Giuseppe PAPAROZZI La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] -partite con due-tre paia di segmenti grandi ovato-acuminati, alternati con segmenti più piccoli; i fiori in corimbi ascellari, con lunghi peduncoli, sono bianchi, rosei o violetti secondo la varietà; il frutto è una bacca globosa, verdastra, gialla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATATA (3)
Mostra Tutti

Dioscoreali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni, comprendente le famiglie Dioscoreacee e Burmanniacee. Da un punto di vista filogenetico appare strettamente correlato alle Asparagali e Liliali (➔). Alcuni autori includono [...] erbe o arbusti tropicali, spesso con rizoma o con radice ingrossati a tubero; alcune hanno anche tuberi aerei (da gemme ascellari), che servono alla propagazione. Per i rizomi tuberosi, ricchi di amido, si coltivano nei paesi caldi certe specie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – STIPOLE – ARBUSTI – OVARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
passifloràcee
passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa: sono...
tropeolàcee
tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una novantina di specie quasi tutte incluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali