• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Botanica [40]
Medicina [29]
Sistematica e fitonimi [24]
Zoologia [10]
Patologia [9]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Industria [4]
Colture e produzioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]

BELLA DI NOTTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia delle Nictaginacee, caratterizzata da radice grossa, napiforme, da fusto erbaceo, cespuglioso-ramoso, alt. 60-80 cm., da foglie opposte, ovali-acute, subcuoriformi alla base e finemente [...] cigliate. I fiori sono numerosi, ascellari o terminali, molto appariscenti, con corolla tubuloso-imbutiforme lunga 3-5 cm. a lembo con 5 lobi arrotondati di colore rosso-carminio. In coltura si presenta con una svariata gamma di colorazioni e di ... Leggi Tutto
TAGS: GIALAPPA – COROLLA – ERBACEO – FOGLIE – FUSTO

CEDRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto della famiglia Verbenacee originario dell'America Meridionale (Argentina, Chile, Uruguay) alto 1-2 m. con foglie verticillate a 3-4, lanceolate, minutamente seghettate al margine, scabre, lunghe [...] 6-12 cm. con breve picciolo. I fiori piccoli, bianchi, sono disposti in pannocchie ascellari e terminali e fioriscono in estate e autunno. È largamente coltivata nei giardini, e ben nota per il grato odore che mandano le sue foglie strofinate e anche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERBENACEE – ARGENTINA – PICCIOLO – URUGUAY

POMODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate) Giuseppe PAPAROZZI Giovanni SCARPITTI Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] impari-pennate più o meno pubescenti, d'un verde cupo talora tendente al verde pallido. I fiori, riuniti in grappoli ascellari, hanno corolle gialle o giallastre, calice a cinque sepali, e cinque stami, conniventi. Il frutto del pomodoro è una bacca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO (3)
Mostra Tutti

PLANTAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] , spesso intere o con minuti dentini, lineari, lanceolate, o ampiamente ovali, e anche pennatifide. Gli scapi, sempre ascellari, terminano con una infiorescenza a spiga allungata o capituliforme con i fiori piccoli solitarî all'ascella di brattee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGINACEE (1)
Mostra Tutti

FRANGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGOLA (lat. sc. Rhamnus frangula L., Frangula alnus Mill.; fr. bourgaine; sp. frángula; ted. Faulbaum; ingl. black elder) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Ramnacee; è un frutice, un arbusto [...] interissimi munite di stipole lesiniformi. I fiori monoclini, pentameri, di color giallo verdastro sono riuniti in piccole inflorescenze ascellari pauciflore; il frutto è una drupa globosa, prima verde, poi rossa e a maturità nera. Fiorisce in aprile ... Leggi Tutto
TAGS: CASCARA SAGRADA – INFLORESCENZE – GLUCOSIDE – CORTECCIA – RAMNACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANGOLA (1)
Mostra Tutti

gemma

Enciclopedia on line

Botanica Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] o fiorifere o floripare e gemme miste, se danno solo rami fogliati, solo fiori oppure foglie e fiori; gemme apicali e ascellari (fig. B): le prime occupano l’estremità di ogni germoglio (in certe piante la gemma apicale in seguito si esaurisce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SACCAROMICETI – BLASTOCISTI – GEMMAZIONE – ENDODERMA

COMBATTENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello di mediocre statura, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae. Il nome deriva dalle aspre lotte che fanno in primavera i maschi per il possesso della femmina. E assai variabile di colorito, [...] in primavera quando assume ciuffi e collaretti, ornamenti nuziali. La specie è riconoscibile per i seguenti caratteri: le ascellari, il sottocoda e le copritrici laterali della coda sono bianche; le remiganti primarie, le secondarie e le copritrici ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTE (1)
Mostra Tutti

LUCARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCARINO (lat. scient. Carduelis spinus [L.]; fr. tarin ordinaire; sp. lúgano; ted. Erlenzeisig; ingl. siskin) Ada Agostini Uccello della famiglia dei Fringillidi, ordine Passeracei, delle dimensioni [...] , gola e petto gialli, addome bianco e fianchi gialli; coda gialla alla base, copritrici inferiori delle ali e ascellari gialle. La femmina ha la cervice grigia, il groppone giallo verdastro, tutte le parti inferiori bianco-giallastre. Nidifica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCARINO (1)
Mostra Tutti

PEDALIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEDALIACEE (lat. scient. Pedaliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi; stami 4 o 2 con antere accoppiate; pistillo fatto da 2, raramente 3-4 [...] annue e erbe perenni con peli ghiandoliferi mucillaginosi, a foglie opposte o superiormente sparse, intere o pennatopartite. Fiori ascellari o in grappoli. Pedalium (1 Indie or., Afr. or.); Harpagophytum (2 Afr. mer.); Sesamum; Pretrea (1 Afr. or ... Leggi Tutto

papaia

Enciclopedia on line

(o papaya) Pianta (Carica papaya; v. fig.) della famiglia Caricacee, originaria dell’America tropicale e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto che è molto apprezzato. È alta anche [...] , in genere non ramificato, è coronato da un ciuffo di foglie palmatolobate, flaccide; i fiori dioici sono riuniti in infiorescenze ascellari. Il frutto è una bacca ovoidale, lunga fino a 30 cm, giallo-aranciata, con polpa succosa, dolce e profumata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – INFIORESCENZE – AMMINOACIDI – GLICOSIDI – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papaia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
passifloràcee
passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa: sono...
tropeolàcee
tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una novantina di specie quasi tutte incluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali