• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Botanica [40]
Medicina [29]
Sistematica e fitonimi [24]
Zoologia [10]
Patologia [9]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Industria [4]
Colture e produzioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]

ALCHEMILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, [...] : accompagnate da stipole vaginanti, adunate al picciuolo. I fiori sono minuti, aggregati in cime o corimbi densiflori, ascellari e terminali: sono ermafroditi o poligami, per solito tetrameri, a sepali valvari, con interposti piccoli lobi di natura ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALCHEMILLA VULGARIS – PICCIUOLO – CORIMBI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHEMILLA (1)
Mostra Tutti

OLMACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMACEE (lat. scient. Ulmaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi, monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5 (raramente 3-8) pezzi: stami isomeri [...] a drupa. Sono piante legnose con foglie distiche, semplici, spesso asimmetriche. I fiori sono piccoli, in glomeruli ascellari oppure i fiori pistilliferi sono solitarî. Comprende circa 80 specie dell'emisfero settentrionale. Ulmus (vedi olmo); Celtis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLMACEE (1)
Mostra Tutti

canapa

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] 5-11 foglioline lanceolate. È dioica: negli individui maschili i fiori sono disposti in pannocchie terminali o ascellari; nei femminili in glomeruli raccolti in una infiorescenza compatta. Le piante maschili presentano fusti più slanciati, internodi ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE STUPEFACENTI – TETRAIDROCANNABINOLO – HIBISCUS CANNABINUS – EUROPA ORIENTALE – CANAPA INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canapa (2)
Mostra Tutti

BENZOINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri [...] all'esterno, rossastri all'interno, disposti in grappoli terminali ed ascellari. Vive nell'Indocina, nel Siam, nella Cocincina, a Giava, a Sumatra ed a Borneo e viene coltivata specialmente nella regione settentrionale, orientale e meridionale di ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – STYRAX BENZOIN – PICCIOLATE – COCINCINA – VAINIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOINO (1)
Mostra Tutti

BOCCA DI LUPO o Bocca d'orso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate a fusti robusti, eretti, peloso-irsuti, più o meno ramosi ed a foglie opposte, cuoriformiovali, brevemente picciolate, crenate al margine e più o meno [...] pelose. I fiori, molto appariscenti, sono riuniti in falsi verticilli ascellari ed hanno un calice bilabiato, rigonfio, membranoso, una corolla lunga sino a 3 cm., tubuloso-bilabiata, labbro superiore intero o smarginato, l'inferiore trilobo, rosea o ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PICCIOLATE – COROLLA – LABIATE – ERBACEA

KAMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMALA Fabrizio Cortesi . Nome dato a una polvere rosso-cupo costituita dai peli ghiandoliferi che rivestono le capsule di una pianta della famiglia Euforbiacee detta Mallotus philippinensis Müll.-Aarg. [...] alterne, picciolate, ovate o romboidali, grandi, intiere. I fiori sono piccoli, diclini, in infiorescenze cimose terminali o ascellari, bratteati. Il frutto è una capsula trivalve, coperta all'esterno da peli stellati e da una polvere rossastra fatta ... Leggi Tutto

MIRISTICACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRISTICACEE (lat. scient. Myristicaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici trimeri, monoclamidi, diclini e actinomorfi. L'involucro fiorale è tripartito, [...] bacca contenente un grosso seme munito di arillo. Sono piante legnose con foglie intere sempreverdi e fiori in grappoli ascellari; contengono cellule con olî essenziali. Le specie sono 255: la maggior parte asiatiche, 38 dell'America Meridionale, 11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRISTICACEE (1)
Mostra Tutti

ALLORO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un albero della famiglia delle Lauracee, elevato, che può giungere fino a 15 metri di altezza, con rami alquanto flessibili, e foglie numerose, alterne, persistenti, penninervie, senza stipole, coriacee, [...] ondulate al margine, glabre, verdi scure: porta fiori dioici, bianco-giallognoli, in glomeruli ascellari, più brevi delle foglie; ha per frutti drupe ellittiche, della grossezza circa di un'oliva, nere a maturità, con embrione a grossi cotiledoni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ISOLE CANARIE – ASIA MINORE – CARMINATIVO – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORO (1)
Mostra Tutti

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] opposte, sono di forma e consistenza varia, intere o dentate, mai composte, a volta rosulate. I fiori peduncolati, ascellari o terminali bratteolati, sono solitarî, formano infiorescenze a cima e a racemo spesso fastigiate. Il calice è di regola ... Leggi Tutto

linfadenite

Dizionario di Medicina (2010)

linfadenite Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] meno doloroso delle ghiandole affette, ben appariscente nelle principali stazioni superficiali (cervicali, sottomandibolari, ascellari, inguinali), meno riconoscibile nelle stazioni profonde. Quando l’infiammazione è superficiale, la regione colpita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
passifloràcee
passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa: sono...
tropeolàcee
tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una novantina di specie quasi tutte incluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali