• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [45]
Sistematica e fitonimi [28]
Medicina [19]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Anatomia morfologia citologia [9]
Patologia [8]
Industria [7]
Anatomia [5]

mascalismo

Enciclopedia on line

Usanza dell’antica Grecia che consisteva nel tagliare mani e piedi di una persona uccisa, legarle a una cordicella e attaccarle al proprio corpo, sotto l’ascella (gr. μασχάλη): l’uso si spiega ora con [...] l’intento di impedire al morto di tornare a vendicarsi, ora con quello di assorbire la forza vitale del morto stesso, o di creare una specie di identità fra ucciso e uccisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – ASCELLA

Tillandsia

Enciclopedia on line

Tillandsia Genere di piante della famiglia Bromeliacee, con foglie spesso convolute, disposte in fitta rosetta e fiori riuniti in spighe, con petali violacei, azzurri o rossi all’ascella di brattee solitamente [...] di colore sgargiante. Il genere comprende 400 specie dell’America tropicale e subtropicale, escluse le regioni a piogge equatoriali; sono piante xerofile che crescono sul terreno o, più spesso, su rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE XEROFILE – INFIORESCENZE – BROMELIACEE – BRATTEE – EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tillandsia (1)
Mostra Tutti

gruccia

Enciclopedia on line

Apparecchio ortopedico (detto anche stampella), usato come appoggio nella deambulazione. I vecchi modelli consistevano in un bastone lungo, spesso biforcato nella parte superiore, terminante con un appoggio [...] per l’ascella. I nuovi modelli sono più corti, e all’estremo superiore sono muniti di un appoggio a semicerchio per la parte posteriore dell’avambraccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: AVAMBRACCIO – ASCELLA

BILINGUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Suffrutice con cauli verdi alti 30-50 cm. per lo più non ramificati; foglie propriamente dette ridotte a piccole squame membranose alla cui ascella nascono dei rami speciali (cladodî) appiattiti, di forma [...] . La varietà hypoglossum (L.) Baker differisce per i fiori 3-5 in ombrellette generalmente poste nella pagina superiore dei cladodî all'ascella d'una brattea erbacea ovato-lanceolata lunga circa 10 mm. e larga 3-5 mm. con 5-7 nervi. Altra varietà ... Leggi Tutto
TAGS: CLADODIO – BRATTEA – ERBACEA – FOGLIE – CAULI

lattea, linea

Enciclopedia on line

(o linea del latte o linea mammaria) Il cordone cellulare che si differenzia in ciascuna sezione del corpo, ventralmente, nell’embrione dei Mammiferi Placentati e che si estende dall’ascella fino alla [...] regione inguinale. Con il procedere dello sviluppo ciascun cordone si suddivide in tanti ‘punti’ del latte, abbozzi di ghiandole mammarie o mammelle. Non tutti questi abbozzi si sviluppano completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – REGIONE INGUINALE – PLACENTATI – MAMMIFERI – EMBRIONE

BRATTEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] più o meno dalle foglie normali, ordinarie, per le dimensioni, la forma, la consistenza, la tassia e il colore, ma in generale è facile scorgere che derivano da esse - cui sono collegate da forme intermedie ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – BRITISH MUSEUM – INFIORESCENZE – LENINGRADO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATTEA (1)
Mostra Tutti

Damoiseau, Hyacinthe-Celeste

Enciclopedia on line

Medico francese (1815-1890); esercitò ad Alençon. È detto linea di D.-Ellis il margine superiore dell'ottusità nel versamento pleurico, che segue una linea curva più alta in corrispondenza dell'ascella [...] e degradante ai lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAMENTO PLEURICO – ALENÇON

CODIAEUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Euforbiacee, tribù Cluytieae, che comprende piccoli arbusti o alberi monoici a foglie sparse, intiere, cuoiose e infiorescenze unisessuali o bisessuali, disposte all'ascella [...] delle foglie superiori. Vi sono incluse 4 specie delle isole dell'Oceano Pacifico, dell'Australia e dell'Arcipelago Malese. Il C. variegatum (L.) Bl. dell'isola della Sonda è coltivato in numerose forme ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – OCEANO PACIFICO – INFIORESCENZE – EUFORBIACEE – AUSTRALIA

Tassacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Gimnosperme della divisione Conifere, per la maggior parte dell'emisfero settentrionale. Nelle T. i microsporofilli che producono il polline sono portati da piccoli strobili solitari o in spighe [...] all'ascella fogliare; gli ovuli sono solitari, all'estremità di rametti e racchiusi in una coppa carnosa (arillo), che avvolge anche il seme. Vi appartengono poche specie arboree tra cui il tasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIMNOSPERME – STROBILI – CONIFERE – POLLINE – ARILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassacee (1)
Mostra Tutti

acantosi

Enciclopedia on line

Rara malattia della pelle, caratterizzata da uno stato papillomatoso verrucoide per abnorme sviluppo delle papille dermiche e per ispessimento degli strati epidermici con deposito di pigmento (acanthosis [...] nigricans). Sedi preferite sono l’ascella, la nuca, le regioni perigenitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acantosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ascèlla
ascella ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; anche nel linguaggio com.: sostenere,...
ascellante
ascellante agg. [der. di ascella]. – In botanica, foglia a., la foglia rispetto all’organo (gemma, fiore) che sta nella sua ascella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali