Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] era di nuovo di moda la b. a manici corti, la rigida Kelly (v. fig.), o la lunga baguette, infilata sotto l’ascella. L’uomo, che usava prevalentemente rigide cartelle di cuoio, negli anni 1970 ha adottato il borsello, poi il marsupio, più di recente ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] della Nuova Guinea, di legno, che presentano una larga incavatura per il braccio, il che prova che queste forme si tengono sotto l'ascella. Per contro, nei dintorni di Aitape vi sono scudi di un sol pezzo di legno scolpito che hanno invece a metà del ...
Leggi Tutto
. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] carnoso, embrione incurvo, radichetta supera incombente. I ricettacoli sono a coppie o, per aborto di uno, solitarî all'ascella delle foglie o ai nodi defoliati dei vecchi rami; ci sono anche parecchie specie cauliflore, nelle quali i ricettacoli ...
Leggi Tutto
SPINE
Carlo Avetta
. Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche [...] prugno selvatico, oppure per spinificazione totale di rami che rimangono corti e afilli, formando una spina ascellare semplice (Crataegus oxyacantha o biancospino) ovvero una spina a sua volta ramificata (Gleditschia triacanthos).
Spine fogliari ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Edmondo, del 1125-1135 (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 736), i cavalieri caricano però già con lo spiedo sotto l'ascella. Lo spiedo da caccia - con asta più grossa, cuspide larga e corta, arresti specializzati - era sempre tenuto a due mani, stando ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] grande e piccolo pettorale, a cui si aggiungevano intense sedute di radioterapia sul torace, sul collo e sull’ascella. L’azione violenta delle terapie era giustificata dal desiderio di debellare completamente il tumore, agendo in modo massiccio ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] , per la donna, sul capezzolo, sulle grandi labbra della vulva, e sulla linea alba nella gravidanza; per l'uomo nell'ascella, nello scroto e attorno all'orificio anale. Nell'epidermide le comuni cellule dello strato germinativo o di Malpighi, e ...
Leggi Tutto
TERMOMETRIA clinica
Agostino Palmerini
Tutti sanno quanta importanza pratica abbia in medicina la misura della temperatura del corpo umano. Ma per lungo tempo questa misura veniva fatta dai medici indirettamente, [...] una temperatura costante nella cavità che accoglie il termometro. La sede di applicazione più frequente del termometro è l'ascella, in casi particolari viene applicata in altre sedi (inguine, retto, bocca, ecc.). Specialmente in queste ultime sedi ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] foglie ancora in posto sulla sommità dei fusti, o anche nascenti lateralmente in modo avventizio in corrispondenza dell'ascella delle basi picciolari. Queste foglie hanno offerto una prefogliazione conforme a quella delle giovani foglie di Dioon o ...
Leggi Tutto
Secondo l'Iliade, il più valoroso degli eroi achei dopo Achille. È rappresentato gigantesco, fornito di uno scudo alto quanto una torre, il cosiddetto scudo miceneo, dietro il quale l'eroe si rannicchia [...] perdute Il giudizio delle armi, e le Tracie. Qui A. era rappresentato invulnerabile dappertutto, fuorché in un punto sotto l'ascella, con allusione a una leggenda che risale forse ad Esiodo e che noi conosciamo specialmente da Pindaro (Isthm., VI, 35 ...
Leggi Tutto
ascella
ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; anche nel linguaggio com.: sostenere,...