Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] Vittorie con і clipei virtutis celebrano l'imperatore divinizzato, mentre quelli laterali, a sinistra Romolo e a destra Enea con Ascanio, rimandano alle connessioni della gens Iulia con la storia di Roma.
Anche gli a. sul Tempio della Concordia, con ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in pittura. Oltre al barbiere del cardinal Riario, ne beneficiarono sicuramente Jacopo Pontormo, Sebastiano del Piombo, Ascanio Condivi, Marcello Venusti, Daniele da Volterra. Ad altri, ammiratori e richiedenti ostinati, Michelangelo contrappose ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e in gara di esattezza fra loro: la Vita pubblicata dal Vasari nel 1550; quella subito dopo (1553) data fuori da Ascanio Condivi (v.) col dichiarato proposito di correggere e ampliare la prima; la redazione definitiva (1568), del Vasari. Cfr. per il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 1770 ed il 1772 per tre volte ospite della città, che sulla scena del Ducale allestì tre sue opere, compreso l'Ascanio in Alba composto sopra versi dell'abate Parini.
Pochi anni dopo questo avvenimento, il Ducale, risorto dalle ceneri nel 1717, fu ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] quale accrebbe la raccolta anche con i mss. delle biblioteche di Calabria. Alla sua morte la biblioteca passò al cardinale Ascanio Colonna e quindi al duca Giovannangelo Altemps. Alessandro VIII (Ottoboni) acquistò per la famiglia i mss. Altemps e ve ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dai suoi successori. Al tempo di Carlo Emanuele I fino al 1615 ebbe parte preminente nei lavori d'architettura in Piemonte Ascanio Vittozzi, a cui si deve il primo progetto di Piazza S. Carlo, l'erezione della chiesa dei cappuccini a Torino (poi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] è nato Galeazzo Alessi, che ha lavorato, più ancora che in patria, a Genova e a Milano; a Orvieto è nato Ascanio Vittozzi, che ha lavorato in Piemonte.
Anche per quello che riguarda la scultura ha un'importanza particolare Agostino di Duccio, autore ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] ; nel Conquisto di Granata (1650) di Girolamo Graziani; nel Palermo liberato (1612) di Tommaso Balbi; nel Tancredi (1612) di Ascanio Grandi. Nell'America (Roma 1650) di Girolamo Bartolomei è narrata la spedizione del Vespucci e solo per incidenza, in ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ) del Chiabrera, autore anche dell'Amedeide e della Gotiade, il Boemondo (1651) di Giovan Leone Semproni, il Tancredi di Ascanio Grandi. I due migliori poemi del Seicento sono indubbiamente la Croce racquistata (1611) di Francesco Bracciolini e il ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ma più spesso sembra dormire, con la testa appoggiata a un braccio, come nei due monumenti dello stesso artista, per il cardinale Ascanio e il cardinale Basso, nel coro di S. Maria del Popolo, e nel monumento di Adriano VI nella chiesa dell'Anima, di ...
Leggi Tutto
acciaccare
v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). – Ammaccare, pestare, schiacciare: a. un parafango; a. un cappello, comprimerlo sformandolo; a. un piede a qualcuno; mi sono acciaccato un dito; a. uno scarafaggio, schiacciandolo...
accrocco
accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo a quell’a. di case diroccate Nino incominciò...