MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] denaro al depositario del concilio.
Allo stesso tempo, il M. provvide alla carriera dei due figli, Annibale e Ascanio, nati dal matrimonio con Elisabetta Petriciolli, proveniente da una famiglia agiata di Lerici. Fece entrare entrambi nell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] tutto sotto l'alto patronato del duca di Firenze. Soprattutto sulla sua educazione all'esercizio delle armi ebbe influenza decisiva Ascanio Della Cornia, uno dei più valorosi condottieri al servizio dei Medici, il quale era anche cugino del Del Monte ...
Leggi Tutto
Fulgenzio, Fabio Planciade
Ubaldo Pizzani
Sotto questo nome ci sono giunte tre operette: i Mythologiarum libri tres, l'Expositio virgilianae continentiae e l'Expositio sermonum antiquorum. Al medesimo [...] XXVI 11) lasciò li vecchi Troiani in Cicilia raccomandati ad Aceste, e partilli da le fatiche; e... ammaestrò in questo luogo Ascanio, suo figliuolo, con li altri adolescentuli armeggiando (cfr. Aen. v 711 ss.; 545 ss.) per dimostrare che è a questa ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] al G. e al marchese Carlo Rinuccini il compito di trattare con l'ambasciatore spagnolo a Firenze, il padre Salvatore Ascanio, il passaggio del Granducato a don Carlos. I due inviati formularono una lunga serie di richieste, l'estremo tentativo della ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] (il Liber primus mottectorum tribus vocibus di Giovan Vittorio Maiello, 1610) sia musica strumentale (i Diversi capricci di Ascanio Majone, 1609, contenenti anche brani di Giovan Domenico Montella e Scipione Stella; i Ricercari di Grammazio Metallo ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] anche in una polemica letteraria suscitata dalla pubblicazione della Dissertatio theologico-dogmatico-scholastico-critica (1788) di Ascanio Orsi, reggente dello Studio di S. Giovanni a Carbonara su designazione dello stesso Pignone del Carretto ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] diocesano di applicazione dei decreti conciliari. Sotto di lui e sotto gli altri coadiutori, Alessandro Piccolomini, Clemente Politi e Ascanio Piccolomini si ebbe una serie ininterrotta di sinodi tra il 1566 e la scomparsa del B.: non vi è però ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] dopo il 1588, Sasso ricevette altresì l’incarico di vicario del cardinale arciprete di S. Giovanni in Laterano, Ascanio Colonna. Secondo alcune fonti, egli avrebbe fatto parte del seguito del cardinale legato Enrico Caetani, inviato in Francia nell ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] tale reato ebbe la pena commutata.
Tali eccessi di zelo religioso furono contenuti anche grazie alla saggezza politica del ministro Ascanio Mansi che, mentre M. si preoccupava di abbellire il palazzo ducale, si impegnò a realizzare un buon numero di ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] , dove nel 1703, al Nuovo teatro ducale, allestì due spettacoli di rilievo, l'Admeto re di Tessaglia di P. Magni e l'Ascanio del Pollarolo. Ebbe, nel campo della scenografia, discepoli di molto valore, come G. B. Fassetta e G. Santini,che lavorò con ...
Leggi Tutto
acciaccare
v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). – Ammaccare, pestare, schiacciare: a. un parafango; a. un cappello, comprimerlo sformandolo; a. un piede a qualcuno; mi sono acciaccato un dito; a. uno scarafaggio, schiacciandolo...
accrocco
accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo a quell’a. di case diroccate Nino incominciò...