PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] sordina da Petrella nel 1571 nelle citate Quaestiones logicae; Zabarella evitò di rispondere direttamente, lasciando questo compito ad Ascanio Persio (docente di lingua greca a Bologna e fratello del telesiano Antonio Persio), che nel 1585 pubblicò a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] dalle raccolte del Petrucci e appartenenti a nomi di prestigio come B. Tromboncino, M. Cara, M. Pesenti, P. Zanin, J. D'Ascanio, F. De Luprano, N. Pifaro, F. d'Ana) viene adattata intavolando le voci inferiori (tenor e bassus), affidando il testo da ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] aveva lasciato in dono al cardinale Sirleto, il quale da parte sua l'aveva arricchita di codici greci, era passata al cardinale Ascanio Colonna e, alla morte di quest'ultimo, era stata posta in vendita. L'A. fece disporre in un salone del suo palazzo ...
Leggi Tutto
romano
Andrea Mariani
Il termine compare solo nel Convivio e nella Commedia, sempre con valore di grande dignità e nobiltà, secondo l'alto concetto che D. aveva di Roma, della sua storia e dei suoi [...] che uscì da Troia dopo l'agguato del caval è, secondo alcuni, Enea, secondo altri, più genericamente, " Enea e Ascanio e i suoi " (Ottimo) dai quali ebbe origine, secondo la leggenda, " Romanorum gentile semen, idest nobile " (Serravalle; si aggiunga ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] , Isabella, talché non si capisce se il C. combattesse avanzando propri diritti o difendendo quelli di Isabella.
Nel settembre 1528 Ascanio Colonna delegò al C. il governo dell'Aquila, che gli era stato affidato da Carlo V; ma egli provocò ben presto ...
Leggi Tutto
BASILE, Felice
Gaspare De Caro
Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] pericolo del contagio in un momento in cui tutte le principali autorità cittadine, dal viceré al cardinale arcivescovo Ascanio Filomarino, evitavano accuratamente di esporvisi. Il B. sostenne anche in questa occasione, notevoli spese per provvedere a ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] . Cinque anni dopo Fabrizio moriva. Da Agnesina dei Montefeltro duchi d'Urbino aveva avuto Federico, premorto al padre (1516), Ascanio, che raccolse la successione paterna, e Vittoria, marchesa di Pescara (v.). La fama militare di Fabrizio indusse il ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] , Onorio (morto nel 1602), al servizio di Venezia, tenne il governo di Candia, poi di Corfù e dell'Albania, Ascanio fu governatore di Palmanova, Candia, Bergamo e Brescia. Da Bartolomeo, del ramo di Vigoleno, vennero Francesco Maria, Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] in ordine cronologico: Angelo Cenni (Il Resoluto", accademico dei Rozzi); Giulio Cesare Croce; G. F. Straparola; Ascanio Mori da Cento; M. Buonarroti il Giovane; Tomaso Stigliani; Agostino Coltellini ("Ostilio Contalgeni"); Antonio Malatesti; Leone ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] ricordati: in S. Caterina i Misteri del Rosario, composti di 15 tavolette, l'unica opera sicura, assai mediocre, di Ascanio Condivi, il biografo di Michelangelo, nativo di R. (incerta è l'attribuzione al Condivi di alcuni affreschi nella chiesa del ...
Leggi Tutto
acciaccare
v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). – Ammaccare, pestare, schiacciare: a. un parafango; a. un cappello, comprimerlo sformandolo; a. un piede a qualcuno; mi sono acciaccato un dito; a. uno scarafaggio, schiacciandolo...
accrocco
accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo a quell’a. di case diroccate Nino incominciò...