ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] .
A questi anni, tra la fine del XVIII secolo e i primi dell’Ottocento, risalgono gli stretti legami con Girolamo Ascanio Molin, letterato e grande collezionista, e con il conte Tommaso degli Obizzi; i due amici garantirono a Zandomeneghi protezione ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] la prima azione del papa, il 18 dic. 1534, fu la nomina in pectore al cardinalato dei nipoti Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza, rispettivamente di 14 e 16 anni. Il giorno seguente G. scrisse al figlio, che si trovava a studiare a Bologna, una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] di Innocenzo X. E quando l'amico ne divenne il successore, ebbe il riconoscimento che desiderava.
Succeduto ad Ascanio Filomarino nella guida della Chiesa napoletana, il C. fu coinvolto nei problemi della città e assunse posizioni non sempre ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] ’Aniello, 2005, p. 32). Nel 1598 lavorò al pavimento della cappella di Sebastiano Massa e a quello della cappella di Ascanio Tolomei. Nel 1600, infine, si occupò dell’ornamento marmoreo di uno dei bracci del chiostro.
Negli stessi anni delle commesse ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] e Salve Regina (X, vv. 303-355). Per tramite del medico Teodoro Guaineri, nel 1486 Uliciani dedicò la Letilogia ad Ascanio Maria Sforza, amministratore apostolico della diocesi pavese dal 1479. Benché nell’opera si definisse «citadin a Millan et a ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] del poeta napoletano contemporaneamente cura l'edizione, avvenuta a Napoli per Giovanni Tomaso Todino, delle Rime del Sig. Ascanio, Pignatello. Al 1594 risalgono, invece, Due orationi della presente guerra contra' turchi dell'anno 1594, e la prima ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] ebbe serie conseguenze per il suo comportamento riottoso. Nell’agosto del 1565, a sue spese e insieme al nobile perugino Ascanio Della Cornia, entrò nel corpo di spedizione riunito a Messina sotto il viceré di Sicilia García Alvarez de Toledo, per ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] italiane di P. Litta (16 voll. pubblicati a Milano tra il 1819 e il 1911) è sua la tavola: Monumento del card. Ascanio Sforza nella chiesa di S. Maria del Popolo in Roma, su disegno di G. Moraglia (cfr. Arrigoni-Bertarelli, 1939).
Si ricordano ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] , da quella di scrivere un melodramma in occasione delle nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este (e fu l'Ascanio in Alba, musicato da Mozart), all'incarico di scrivere gli statuti per l'Accademia di belle arti e per quella di ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] al suo svolgimento spirituale, anche se nella fatica delle armi si dispersero i primi inquieti fantasmi letterarî. Nella dedica ad Ascanio Colonna, abate di Santa Sofia, che il C. premise alla Galatea, ricorda di aver servito a Roma, come "camarero ...
Leggi Tutto
acciaccare
v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). – Ammaccare, pestare, schiacciare: a. un parafango; a. un cappello, comprimerlo sformandolo; a. un piede a qualcuno; mi sono acciaccato un dito; a. uno scarafaggio, schiacciandolo...
accrocco
accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo a quell’a. di case diroccate Nino incominciò...