CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] sbirri.
Il C. fu molto vicino alla famiglia degli Atti e in particolare a Viviano; godette della protezione di Guido Ascanio Sforza di Santafiora e dei favori di Paolo Giordano Orsini duca di Bracciano; fu anche intimo amico di Elena Savelli, della ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] con una larga impaginazione architettonica (configurata perfettamente uguale a quella dirimpetto del Borromini, eseguita per il cardinale Ascanio Filomarino ottanta anni prima fra 1630 e 1640), che giungeva fin sotto l'alto finestrone del transetto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] della Biblioteca dei gerolamini di Napoli); e un altro, in lode dell'autore, a c. 4v delle Rime del Sig. Ascanio Pignatello cavaliero napoletano, Napoli 1593. Sotto il nome di Antonio ("Antonii Caraccioli Neapolitani") si ha un epigramma che comincia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] culturale, ad intellettuali e studiosi di diversa estrazione sociale: nella prima metà del secolo il palazzo di Girolamo Ascanio Giustinian senior, frequentato tra gli altri da Antonio Conti, ospitò nel 1734 Pietro Giannone; lo stesso Conti, assieme ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] in «The Burlington Magazine», CL, 2008, 1267, pp. 669-672;
L. Sickel, Il Cristo benedicente di Raffaello nel testamento del vescovo Ascanio Cesarini, in «Accademia Raffaello. Atti e studi», 2008, 1, pp. 5-9;
L’amore, l’arte e la grazia. Raffaello: la ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di dover chiedere aiuto ad amici e mecenati napoletani. Non è certo da chi venisse ospitato: Chiaro (p. 11) fa i nomi di Ascanio Pignatelli duca di Bisaccia, Innico di Guevara duca di Bovino («alla casa del quale egli dimorò per lo spatio di tre anni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] e toponomastiche presenti già nella tradizione storica (Serv., Aen., X, 145) che ricollegava il nome della città al bisnonno di Ascanio, Capys, figlio di Capetus, con il quale è da mettere in rapporto la regione falisca e il centro di Capena in ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] italiani per poter difendere il ducato, a sollecitarne i buoni uffici presso il pontefice. Il 7 marzo 1495 il B. recava ad Ascanio Sforza un messaggio personale ed accorato del fratello: e, dopo un colloquio con lui a Nepi, se ne ripartiva per Roma ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] in Cassamarca. Opere restaurate nella Marca trevigiana 1987-1995, Treviso 1995, pp. 20 s.; B.W. Meijer, Per P. M. disegnatore e per Ascanio Spineda, in Arte veneta, XLIX (1996), pp. 30-35; A. Piai, Le lunette di S. Giacomo di Rialto e altre opere di ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] all’occupazione del ducato Colonna di Paliano, ordinata da Paolo IV; l’anno successivo, combatté sotto la guida di Ascanio Della Cornia in Romagna, nella campagna per la conquista dei feudi romagnoli del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno ...
Leggi Tutto
acciaccare
v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). – Ammaccare, pestare, schiacciare: a. un parafango; a. un cappello, comprimerlo sformandolo; a. un piede a qualcuno; mi sono acciaccato un dito; a. uno scarafaggio, schiacciandolo...
accrocco
accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo a quell’a. di case diroccate Nino incominciò...