• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [489]
Storia [199]
Religioni [115]
Letteratura [96]
Arti visive [85]
Storia delle religioni [24]
Musica [31]
Diritto [25]
Archeologia [15]
Diritto civile [15]

Tassóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Tassóni, Alessandro Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] , si laureò. Divenuto accademico della Crusca nel 1589, si trasferì a Roma dove fu al servizio (1599-1604) del card. Ascanio Colonna, che seguì in Spagna e da cui fu largamente ricompensato; per qualche anno si occupò poi di cose letterarie, finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ASCANIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassóni, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Missàglia

Enciclopedia on line

Famiglia di armaioli milanesi (così chiamati dal paese d'origine, ma il loro vero nome era Negroni), notissimi in tutta Europa nei secc. 15º e 16º. Capostipite è Pietro (m. Milano 1428); altri membri sono [...] con certezza ai singoli membri di questa famiglia. Tra le più note opere dei M. ricordiamo l'armatura equestre del cardinale Ascanio Sforza nell'armeria di Torino. Altre armi dei M. sono nel Kunsthistorisches Museum di Vienna e nel Museo Storico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASCANIO SFORZA – CARDINALE – VIENNA – TORINO

Pièr Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Pièr Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò [...] Novara (1538). Compiuta una spedizione per la conquista del ducato di Camerino (1538), sottomise Perugia (1540) e il ribelle Ascanio Colonna (1541). Dopo un breve periodo di dissidio col padre, riuscì a ottenere dal pontefice l'investitura del ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERRANTE GONZAGA – ASCANIO COLONNA – CARLO V – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièr Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

Molìn

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, venuta, secondo alcuni genealogisti, dalla Francia (Molines), secondo altri da Mantova (il ramo del Molin Rosso) e da Acri (il ramo del Molin d'Oro). Dal sec. 15º dette alla repubblica [...] . 17º ebbe anche un doge, Francesco (v.). Sono pure da ricordare Domenico, amico e collaboratore di P. Sarpi, e il senatore Gerolamo Ascanio (1738-1813), che donò un cospicuo gruppo di dipinti all'Accademia di belle arti e di libri e monete alla Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MANTOVA – VENEZIA – FRANCIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molìn (1)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] dei beni d'Ippolito d'Este in Francia tra il luglio 1548 e il maggio 1549 si rileva che il G. e Ascanio lavoravano anche per il cardinale ricevendo un regolare salario mensile; negli stessi documenti il G. viene chiamato con l'epiteto di "della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] maggior parte delle tradizioni leggendarie relative alle origini di Roma all’ager Albanus e alla città di Alba Longa (fondata da Ascanio figlio di Enea, leggenda dei 30 re di Alba, ecc.). L’intera storia di Roma arcaica si articola attorno alle lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di un'opera che era il raffinato frutto della loro collaborazione: la parafrasi poetica dei Salmi di Davide scritta da Girolamo Ascanio Giustinian e messa in musica da Benedetto Marcello. Uscirono in tre anni otto torni e l'opera si chiuse nel ... Leggi Tutto

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] ragazzo sappiamo solo che il 4 aprile 1592, giorno in cui il padre sposò in seconde nozze Flavia Benevoglienti, vedova di Ascanio Luti, Tommaso prese in moglie la figlia dodicenne della donna, Virginia, che portò in dote 3000 scudi. Dalla loro unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI

CAPILUPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro Tiziano Ascari Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] che fu poi vescovodi Fano, che risiedeva colà come agente del cardinale Ercole Gonzaga. Si mise al servizio del cardinale Guido Ascanio e di Alessandro Sforza, poi anche lui cardinale, e rimase a Roma per oltre dieci anni. Il re del Portogallo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Perugia nel 1531 di antica famiglia oriunda vicentina, a dieci anni fu affidato a tutori i qualì ne dissiparono il patrimonio. Studiò giurisprudenza, ma per malattia non poté continuare gli [...] , il quale gli diede il governo di Atri e Giulianova, terre del suo ducato abruzzese. In ultimo, fu presso il marchese Ascanio Della Corgna, nella cui casa, a Castiglione, morì nel 1601. Là fu sepolto, nella chiesa di S. Agostino. Fu molto stimato ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION DEL LAGO – GIURISPRUDENZA – DELLA CORGNA – GIULIANOVA – GIULIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 89
Vocabolario
acciaccare
acciaccare v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). – Ammaccare, pestare, schiacciare: a. un parafango; a. un cappello, comprimerlo sformandolo; a. un piede a qualcuno; mi sono acciaccato un dito; a. uno scarafaggio, schiacciandolo...
accròcco
accrocco accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo a quell’a. di case diroccate Nino incominciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali