• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [489]
Storia [199]
Religioni [115]
Letteratura [96]
Arti visive [85]
Storia delle religioni [24]
Musica [31]
Diritto [25]
Archeologia [15]
Diritto civile [15]

COLONNA, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vittoria Giorgio Patrizi COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] , la figlia a cedere e il prestigio della C. non fu più indiscusso come era prima. Il 25 febbr. 1541 il papa ordina ad Ascanio di presentarsi a Roma, ma questi si rifiuta. Gli interventi della C., di Carlo V (di cui abbiamo una lettera del 17 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO, DUCA DI URBINO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – AGNESE DI MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Vittoria (2)
Mostra Tutti

CASSOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Luigi Giuseppe Gangemi Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] nuovo pontefice Leone X, l'essere già verso il 1535 suo figlio Iacopo in età di servire alla corte del cardinale Guido Ascanio Sforza, e il fatto che l'Aretino - nato nel 1492 - lo definisca "mio maggior fratello". Niente si sa della sua formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Luigi Roberto Zapperi Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] di Pesaro, avvenuta in effetti il 16 dello stesso mese. Signore di Pesaro era allora Giovanni Sforza, stretto congiunto del cardinale Ascanio, il quale aveva l'amministrazione di quel vescovato sin dal 1488. A lui dovette quindi il C. il pallio, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Turno Clara Kraus Re dei Rutuli, rivale di Enea. La testimonianza più antica sulla leggenda di T. è di Catone (Orig. framm. 9-11; cfr. Servio ad Aen. I 267, IV 620, IX 742): Enea avrebbe sposato Lavinia [...] e T. cadevano in combattimento e le sorti della guerra erano decise in favore dei Troiani da un duello tra Ascanio e Mezenzio, in cui periva quest'ultimo. Altre varianti, dovute in ispecie agli annalisti, sono note attraverso la tradizione posteriore ... Leggi Tutto
TAGS: MEZENZIO – ETRUSCHI – PALLANTE – GIUTURNA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turno (2)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ed erede di Sforzino, e vi aggiunse il marchesato di Proceno. Dei figli di Bosio II e di Costanza, il primogenito Guido Ascanio (1518-64) fu, per cura dell'avo Paolo III, educato dall'Amaseo e a sedici anni creato cardinale ed ebbe in amministrazione ... Leggi Tutto

ROSCETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCETTO Filippo Rossi . Francesco di Valeriano da Foligno, detto il Roscetto, nel 1473 o 1474 era a Perugia come orafo e zecchiere del comune, che nel 1487 gli concesse la cittadinanza; nel 1491 fu [...] l'unica opera sua firmata, un ferro da cialde del museo di Perugia con imprese sforzesche e con lo stemma del cardinale Ascanio Maria Sforza; nello stesso anno ricevette, con Bino di Pietro, la commissione di una nave d'argento (confettiera) da farsi ... Leggi Tutto

VAIRO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIRO, Leonardo Vincenzo Lavenia – Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori. In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] dove in seguito avrebbe ricoperto le cariche di priore e di vicario del giovane abate commendatario, il futuro cardinale Ascanio Colonna, di cui sarebbe stato precettore per volontà del padre di questi, Marcantonio. A causa della risoluta volontà di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LORENZO D’ANANIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIOVAN FRANCESCO PICO

PERSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Antonio Laura Carotti PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli. Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] P. al Maranta, in Giornale critico della filosofia italiana, LXX (1991), pp. 15-34; M. Padula - C. Motta, Antonio e Ascanio Persio, il filosofo e il filologo, Matera 1991; L. Bolzoni, Conoscenza e piacere. L’influenza di Telesio su teorie e pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO TELESIO – TOMMASO CAMPANELLA – GALILEO GALILEI – ASCANIO PERSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

FATTORI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Marino Cristoforo Buscarini Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] scuole pubbliche annesse al collegio "Belluzzi", la fondazione eretta negli ultimi anni del '600 per volontà del padre Ascanio Belluzzi; il ginnasio-liceo del collegio costituiva il percorso obbligato per i giovani sammarinesi che allora intendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – MELCHIORRE DELFICO

Anghièra, Pietro Martire d'

Enciclopedia on line

Anghièra, Pietro Martire d' Storico e geografo (Arona 1457 - Granata 1526), di famiglia originaria di Anghiera (od. Angera). Trasferitosi a Roma, entrò in contatto con i maggiori rappresentanti dell'Accademia romana (Pomponio Leto, [...] del suo tempo, è l'Opus epistolarum, raccolta di 813 lettere dirette dalla Spagna, tra il 1488 e il 1525, ad Ascanio Sforza e ad altri notevoli personaggi italiani e spagnoli (pubbl. 1530). In rapporto con Colombo, Vespucci, Vasco de Gama, Magellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCANIO SFORZA – VASCO DE GAMA – EGITTO – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anghièra, Pietro Martire d' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 89
Vocabolario
acciaccare
acciaccare v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). – Ammaccare, pestare, schiacciare: a. un parafango; a. un cappello, comprimerlo sformandolo; a. un piede a qualcuno; mi sono acciaccato un dito; a. uno scarafaggio, schiacciandolo...
accròcco
accrocco accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo a quell’a. di case diroccate Nino incominciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali