GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] il desiderio di essere richiamato: qualche mese più tardi, ritornando sull'argomento, manifestava al cardinale camerlengo Guido AscanioSforza di Santa Fiora la speranza che il tempo della sua permanenza "non debba essere molto longo, così perché ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] di Roma.
Per risolvere la vertenza il D. ebbe l'insperato aiuto dello stesso fratello del Moro, il cardinale AscanioSforza, che cercava di rendersi gradito al nuovo papa Alessandro VI per far accettare senza contrasti la successione di Ludovico nel ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] si conosce la data della morte, che cadde però sicuramente prima del 18 apr. 1499. In tale data infatti il cardinale AscanioSforza lo dava in una lettera al fratello Ludovico come quondam.
Fonti e Bibl.: D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] già alla fine di gennaio la popolazione milanese, insofferente del governo degli occupanti, era insorta favorendo il ritorno degli Sforza. Il 2 febbraio AscanioSforza assunse il controllo della città e per il B., che non ebbe il tempo di fuggire, sì ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] del 1499 si hanno invece alcuni ragguagli da una lettera indirizzata da Roma il 18 aprile dal cardinale AscanioSforza al fratello Ludovico. A Roma Ascanio aveva saputo da Tommaso, fratello di Ambrogio, che egli era rientrato da poco a Pesaro da un ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] 1504.
Nel 1505 l'A. dovette premunirsi contro nuove minacce: una vasta cospirazione era in atto fra il cardinale AscanioSforza, fratello del Moro, gli Orsini, i Baglioni per abbattere, prendendo per base Pisa e servendosi di Bartolomeo d'Alviano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...]
Quando, il 26 dic. 1559, fu eletto papa Pio IV, il C. gli fece chiedere la grazia dal cardinale Guido AscanioSforza, ma il nuovo pontefice rispose negativamente, sostenendo di non volere iniziare il suo pontificato con l'assoluzione di un matricida ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] agosto 1499) e la conquista di Lodi (febbraio 1500). Terminate le ostilità, ricevette la resa del cardinale AscanioSforza, che provvide a condurre personalmente a Venezia. Si interessò anche, sia pure marginalmente, alle discussioni diplomatiche che ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sulla scena del Ducale allestì tre sue opere, compreso l'Ascanio in Alba composto sopra versi dell'abate Parini.
Pochi anni il re di Napoli e l'imperatore; mentre Firenze si allea allo Sforza e ai Francesi. La pace di Lodi del 9 aprile 1454 chiuse ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] .I., sviluppo degli accordi e contratti collettivi), gli sforzi tendenti ad allargare il mercato interno e a ridurre i Antonio; istruzione pubblica: Villari Pasquale; lavori pubblici: Branca Ascanio; agricoltura: Chimirri B., Di Rudinì A. int.; poste ...
Leggi Tutto