ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] non vedesse di buon occhio la sua elezione. E' molto probabile invece che all'arcivescovato milanese mirasse il card. AscanioSforza perché il fratello, in una lettera del 6 ott. 1488, pregandolo di "remanere contenta... de darlo al prefato messer ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] (6 genn. 1485).
Aveva cumulato benefici e commende: il monatero di S. Ambrogio, che nel 1484 designò in favore del cardinale AscanioSforza; l'abazia di S. Abbondio in Como; l'abazia di S. Nazzaro in diocesi di Vercelli; l'abazia di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] al conclave. Assunto il titolo di cardinale di S. Teodoro, si inserì in Curia nell’influente partito di AscanioSforza, intenzionato a scongiurare l’elezione di Giuliano Della Rovere, a vantaggio di Rodrigo Borgia (papa Alessandro VI). Nei ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] degli umiliati, Gerolamo Landriani, per chiedere al papa il perdono, la scarcerazione e la riabilitazione per il cardinale AscanioSforza. La missione ebbe successo; nei mesi successivi (fra dicembre 1495 e dicembre 1496) Stanga rimase a Roma, con ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] di Mattia Corvino, e a Barbara di Brandeburgo. Ludovico fece trattare la questione presso il papa dal cardinale AscanioSforza; ma ancora nell'ottobre del 1493 una congregazione di cardinali non aveva ottenuto alcun risultato.
Infine Ludovico iniziò ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] il risentimento contro Alessando VI, che arrrivava persino alle minacce di concilio e di scisma. E altrettanto significativo è che AscanioSforza pretendesse, nel marzo dell'anno successivo, di trattenere presso di sè a Nepi, come ostaggio, il B., al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di sua elezione per adorazione (nella notte fra il 22 e il 23 settembre) fu sventato da Alessandro Farnese e Guido AscanioSforza (capo del partito spagnolo), guadagnando solo 22 voti. Con l'arrivo a Roma dell'ambasciatore di Filippo II, Francisco ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] .
Fuggito da Milano dopo la cattura del Moro a Novara, il C. fu fatto prigioniero il 10 apr. 1500, insieme ad AscanioSforza, dai Veneziani, seguendo poi il cardinale in Francia quando la Repubblica lo consegnò a Luigi XII. Il C. rimase fedelmente al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] , la sua sorte è segnata. Che almeno con lui non siano travolti i figli. Affidati allo zio card. AscanioSforza e a Camilla Sforza, scortati da pochi gentiluomini, avendo per precettore G. Colla, i due scampano alla catastrofe paterna. Sicché, mentre ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , ( 1970, Roma 1974, ad ind.; E.E. Lowinsky, L. il Moro's visit to the abbey of Chiaravalle in 1497. A report to AscanioSforza, in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 201-210; J.J. Marchand, N. Machiavelli. I primi scritti(, Padova 1975, ad ind.; D ...
Leggi Tutto