MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Uberti, figlia del conte di Montedoglio, da cui ebbe Ascanio, Giambattista; questi, con Nicola, figlio naturale, che si pp. 221 s.; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 169 ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] furono contenuti anche grazie alla saggezza politica del ministro Ascanio Mansi che, mentre M. si preoccupava di Massei, Storia civile di Lucca, II, Lucca 1878, pp. 170 ss.; G. Sforza, La regina d’Etruria, in Nuova Antologia, 1° genn. 1893, pp. 78- ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] inviato a Napoli per ottenere la liberazione di Muzio Attendolo Sforza. Intanto la sua fedeltà ed i suoi servigi davano mettesse i dazi in comune con l'altro erede, Giulio Ascanio, sotto pena di perdere gran parte dell'eredità. Intanto prendeva ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] di Montefortino, da cui ebbe almeno due figli, Ascanio e Guglielmo. Abbracciò di fatto il partito romano , 219, 236; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 19 s., 79, 106 s.; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] , Diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1879-1903, I-XVI, XX-XXI, XXVII, ad indices; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del rinascimento, Roma 2002, ad ind.; S. Meschini, La Francia nel ducato di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] Fano, che risiedeva colà come agente del cardinale Ercole Gonzaga. Si mise al servizio del cardinale Guido Ascanio e di Alessandro Sforza, poi anche lui cardinale, e rimase a Roma per oltre dieci anni. Il re del Portogallo, per raccomandazione ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] . Al funerale solenne di Giovanni Borgia il B. andò a rappresentare il duca di Milano, quasi a scagionare Ascanio Maria Sforza, fratello di Lodovico e suo rappresentante a Roma, insistentemente accusato dell'assassinio. Si adoperò anzi per lui presso ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] , pp. 285, 484; Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, XXVII, Paris 2000, coll. 839-841; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza, Roma 2002, p. 883; F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo, Roma 2003, p. 1831; Beatissime Pater ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] Cendrata, Cassandra Fedele, Paolo Zane. La raccolta è dedicata, con una lettera prefatoria e una conclusiva, al cardinale Ascanio Maria Sforza Visconti. Non si può dire che le lettere della C. occupino un posto di rilievo nel filone tipicamente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] pressi di Casalmaggiore. Nel 1526, dopo che Francesco II Sforza aveva dovuto abbandonare Milano, il C. era nel avanzando propri diritti o difendendo quelli di Isabella.
Nel settembre 1528 Ascanio Colonna delegò al C. il governo dell'Aquila, che gli ...
Leggi Tutto