FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] 'anno fu promosso referendario, ma già in un documento dell'11 settembre era ricordato come assistente del cardinale Ascanio Maria Sforza nella spedizione delle bolle. In questa stessa data fu nominato vescovo di Modena in luogo di Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] , nonostante l'età avanzata, in agosto era già in Lomellina per le operazioni militari contro i fratelli Ascanio e Ludovico Sforza ribelli allo Stato, che riuscirono però a prevalere ed entrarono trionfalmente a Milano cacciando il Simonetta dal ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] intercettata una lettera scritta dal G. al conte Sforza di Santa Fiora, in cui si accennava ai in Miscellanea storica della Valdelsa, XXXI (1923), p. 106; G. Prunai, Ascanio Della Cornia e la sorpresa di Chiusi, in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] Capua tra la "nobiltà" e il "popolo" e soprattutto si sforza di cogliere l'angosciosa situazione d'una Napoli sovrappopolata ove - data rovinoso di "fuorusciti" e "banditi"; giustiziato pubblicamente Ascanio Fosco, capo di quelli di Terra di Lavoro, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] , che fu stipulato nella "camera nova" del palazzo apostolico dal papa, dall'ambasciatore veneziano e dal cardinale Ascanio Maria Sforza Visconti, aveva carattere difensivo con l'invito ad aderirvi rivolto a tutti gli Stati italiani. Annunziando la ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] stampò gli Opuscula di Tommaso d’Aquino. Curatore dell’edizione fu il domenicano Paolo da Soncino, che la dedicò al cardinale Ascanio Maria Sforza.
È questo l’ultimo volume in cui appare il nome di Benigno, deceduto «ex stipsi» a Milano il 15 giugno ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), Milano 2002, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002, ad ind.; S. Meschini, Luigi XII duca di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] relazioni con principi e sovrani, tra i quali i Malatesta di Pesaro, gli Sforza di Milano, i duchi di Urbino; ebbe inoltre particolare amicizia col cardinale Ascanio Maria Sforza e con i più illustri letterati del suo tempo, ma le sue simpatie ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] 'incontro fra i due protagonisti del dialogo, Pietro Capece ed Ascanio Ramirez, nel corso del quale si narra di un intrattenimento Rime del sig. Ascanio Pignatello, Cavaliero napoletano. Dedicate al M.M. Sig. Conte Sforza Bizzarro, Prencipe dell' ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] un’opera di grande prestigio come il poema epico Tancredi di Ascanio Grandi.
Nella Biblioteca provinciale di Lecce si conserva il manoscritto sant’Orontio del frate minore conventuale Giovanni Maria Sforza. Ma ancora del 1672 sono I primi martiri ...
Leggi Tutto