MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] nel 1573, a Padova dell’Accademia degli Animosi. Invece, l’Ascanio fratello del M. indossò, nel 1557, l’abito dei canonici lateranensi di S. Giulia; e ben dieci maschi: Bernardo, Leonardo, Sforza, Achille, dei quali resta solo il nome; Alessandro, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Pier Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a SforzaSforza conte di Santa Fiora.
La fortuna del D. ascese I, Città di Castello 1916, pp. 150, 156 s.; G. Prunai, Ascanio Della Cornia e la sorpresa di Chiusi (21-23 marzo 1554), in Bull. senese ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] favorire le trattative di pace tra le due nazioni. Sforza Pallavicino considerò la scelta del Piccolomini insolita e molto marzo 1671, quando la diocesi gli fu resignata da Ascanio Piccolomini. Ricevuto l’arcivescovato durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] la morte del marito e la difficile successione del figlio Ascanio, Agnese produsse un documento di esenzione fiscale in favore , pp. 493-502; M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro. Una «principessa » nel Rinascimento italiano, Urbino 1993 ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] luglio 1633 assistette in casa dell’arcivescovo Ascanio Piccolomini a un’aspra controversia sull’ 189; G. de Novaes, Elementi di storia, X, Roma 1822, p. 176; P. Sforza Pallavicini, Della vita di Alessandro VII libri V, I, Prato 1839, pp. 109 s., 266 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] il sentimento era in parte condiviso dalla regina madre Bona Sforza. Il nunzio fu accolto freddamente a Cracovia e riuscì a alla commenda di Leno in favore del figlio di suo fratello Antonio, Ascanio, che la governò fino al 1584.
Anche se non fu mai ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] cardinali e nobili, ricevimenti di ambasciatori, canonizzazioni e funzioni della capella papalis. Nel conclave del 1492 sostenne prima Ascanio Maria Sforza, e solo più tardi Rodrigo Borgia, dai maneggi del quale prese ben presto le distanze.
La sua ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] d’Asburgo Lorena.
Nel marzo 1840, dopo la morte di Ascanio, il M. appariva come il successore naturale e designato; il 1883, pp. 32, 483; V, ibid. 1887, p. 57; G. Sforza, Lettere inedite di Pietro Giordani e Giovan Battista Niccolini al marchese A. M ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] l’anno successivo, combatté sotto la guida di Ascanio Della Cornia in Romagna, nella campagna per la di A. Maggi et al., Ravenna 2010.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Archivio Sforza-Cesarini, parte I, bb. 17, f. 27; 19, f. 57; 20, f. 68a; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] capeggiata dai fratelli del defunto duca, Sforza Maria, Ludovico ed Ascanio. La scelta del C. cadde ; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, VII (1890), pp. 793 s.; A ...
Leggi Tutto