SANT'AMBROGIO, Monastero di
Cesare Manaresi
La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] fu dato in commenda al cardinale Cosimo Migliorati che divenne poi Innocenzo VII. Ultimo commendatario fu il cardinale Ascanio Maria sforza che alla fine del sec. XV vi chiamò i cisterciensi. Da allora esso divenne il centro della congregazione ...
Leggi Tutto
ROSCETTO
Filippo Rossi
. Francesco di Valeriano da Foligno, detto il Roscetto, nel 1473 o 1474 era a Perugia come orafo e zecchiere del comune, che nel 1487 gli concesse la cittadinanza; nel 1491 fu [...] opera sua firmata, un ferro da cialde del museo di Perugia con imprese sforzesche e con lo stemma del cardinale Ascanio Maria Sforza; nello stesso anno ricevette, con Bino di Pietro, la commissione di una nave d'argento (confettiera) da farsi in ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] di un colpo di mano sulla stessa Perugia da parte di Ascanio della Cornia spalleggiato da Cosimo de’ Medici – dispose che cento ma giocarono a suo favore l’appoggio del cardinale Francesco Sforza e il gradimento allargato di cui godeva. Sbloccate le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] III, il G. ottenne ancora un beneficio di 24 ducati l'anno presso S. Pietro; era allora al servizio del cardinale Ascanio Maria Sforza e vi era ancora il 18 maggio 1504, durante il pontificato di Giulio II, che nel 1503 respinse una sua petizione per ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 24 gennaio 1766, l'allora ambasciatore a Roma Girolamo Ascanio Giustinian. Ma pure costui, appena gliene giunge notizia, . Ed è al maestro "amico" che Memmo, "per solo sforzo di memoria" personale, senz'ausilio documentario, rende "onore" con ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] altro lungimirante conservatore (ad esempio, Girolamo Ascanio Molin), così come, sul fronte opposto 1797, in Lettere familiari.
132. Cf. il dispaccio del 5 maggio in G. Sforza, La caduta della Repubblica di Venezia, p. 315.
133. Xavier Tabet, 1797. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] pare in grado di raggiungerla, d'agguantarla. Proprio nello sforzo di Contarini d'immergerla in un contesto più vasto s' Donà; gli succederà - poiché Girolamo Grimani e Girolamo Ascanio Giustinian, eletti rispettivamente il 24 settembre 1765 e il ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] interrompere all'inizio della successiva i Ragionamenti. a testimonianza di uno sforzo costruttivo che non poteva non ricadere su di sé, quando Granucci, Girolamo e Scipione Bargagli, Lorenzo Selva, Ascanio de' Mori, Tommaso Costo e Celio Malespini. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] in corso, apriva i negoziati con il vecchio antagonista cardinale Sforza, e poi con la stessa corte spagnola, P. giungeva per le Province Parmensi", 3, 1903, pp. 1-232.
Id., Ascanio della Cornia e la sua condotta negli avvenimenti del 1555-1556, " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] scultore.
1450
• A Milano, il duca Francesco I Sforza ordina la ricostruzione e l’ampliamento del trecentesco castello di .
• In maggio, a Pescara l’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio (1891-1981) tenta di far volare il suo primo prototipo di ...
Leggi Tutto