CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] gran navata di di S. Pietro (1559, da Ascanio Palumbo); Strage degli innocenti (1561, da Baccio Bandinelli , XLVIII (1979), in corso di stampa; M. G. Pasqualitti, La Colonna Traiana e i disegni rinascimeniali..., in Accad. e Bibl. d'Italia, XLVI ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] 1888, IV, p. 477). Nel 1569 l'umanista Ascanio Persio scrisse una lettera al L., chiedendo informazioni circa chiesa omonima a Caramanico, saldata il 25 giugno 1596 da Bernardo di Colonna (Pasculli Ferrara).
Il 13 nov. 1590 riscosse 40 ducati da ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] quanto logoro, sarà adoperato per la vita del Buonarroti di Ascanio Condivi); da Michelangelo, nello stesso anno, incide la poche tracce che ci siano rimaste del dipinto di Michelangelo per Vittoria Colonna) e l'anno dopo la Pietà di S. Pietro (B. ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] equilibrata nella composizione, scandita al centro da una colonna che sostiene gli archi di un porticato e separa primo piano con il padre Anchise sulle spalle e il piccolo Ascanio al fianco, mentre Creusa in atteggiamento di mesto congedo appare ...
Leggi Tutto