• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [59]
Biografie [42]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [9]
Europa [8]
Archeologia [10]
Religioni [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

BIDUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIDUINO V. Ascani Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Una statua romanica ad Altopascio (per il problema della scultura monumentale nel Medioevo), AM, s. II, 4, 1990c, 2, pp. 123-133; Niveo de Marmore, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992, pp. 79-81, 117-119, 129, 149-152.V. Ascani ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CAPITELLO FIGURATO – MAESTRI COMACINI – ROBERTO SALVINI – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDUINO (3)
Mostra Tutti

PRATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRATO V. Ascani Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] zum Castello dell'Imperatore in Prato: eine staufische Anlage in der Toskana aus der Zeit Kaiser Friedrichs II., Burgen und Schlösser in Österreich 27, 1996, pp. 15-23; M. Mazzantini, Prato. Castello dell'Imperatore, Prato 1996.V. Ascani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA MILANO – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , C. Baracchini, Pisa 1996; P. Fabiani, A. Mennucci, C. Nenci, Indagini sui paramenti murari esterni del duomo di Pisa: rapporto preliminare, "Atti del I Congresso nazionale di archeologia medievale, Pisa 1997", Firenze 1997, pp. 449-455.V. Ascani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CATTARO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATTARO V. Ascani (lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor) Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] bizantino sorto probabilmente sul sito dell'antica Acruvium, C. subì nell'840 una parziale distruzione nel corso di un'incursione saracena. Risorta rapidamente, divenne un importante centro commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ETÀ PALEOCRISTIANA – FONTE BATTESIMALE – STEFANO NEMANJA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTARO (2)
Mostra Tutti

DUCCIO di Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCIO di Donato Valerio Ascani Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] voce cfr. Cioni, 1987). La prima testimonianza relativa all'artista è il pagamento di una tassa nel 1291 (1290 stile senese); tale documento, in cui egli viene definito "orafo", consente di situare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Valerio Ascani Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] Andrea. L'attestazione di paternità "magister Enrigus [sic] me fecit" è sempre stata intesa riferirsi anche al capitello sinistro dello stesso portale: le caratteristiche stilistiche vi permangono identiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Neruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Neruccio Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] 1376 (Tanfani Centofanti, 1898; Fanucci Lovitch, 1991). Fece parte di un gruppo di artisti pisani inviati nel 1365 dal doge Giovanni Dell'Agnello pro honore et utili pisani communis a lavorare a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Simone V. Ascani Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] della stessa città, quindi fu a capo dei lavori seguiti da quella istituzione - non è chiaro se ininterrottamente - dal 1264 al 1286; egli risulta già morto nel 1298 (Bacci, 1918).Alla singolare sfortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ENRICO di Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Tedice Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] 1897), è l'autore di una croce dipinta (Pisa, S. Martino), originariamente recante la sua firma (ibid.). Quest'opera si inserisce nella serie delle croci dipinte prodotte in Toscana, e in special modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – GIUNTA PISANO – NICOLA PISANO – VICOPISANO – CAPPADOCIA

GIOVANNI da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Milano Valerio Ascani Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] nel firmare due sue opere, ne indichi la provenienza dalla metropoli lombarda, il pittore è indicato nel 1346 dal più antico documento conservato che lo riguardi come "Iohannes Iacobi de Commo" (Procacci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BARTOLOMEO BULGARINI – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
screenshottare
screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali