• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [59]
Biografie [42]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [9]
Europa [8]
Archeologia [10]
Religioni [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

BRUNFORTE, Villanuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Villanuccio da Gino Franceschini Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di Perugia alla fine del Trecento, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXIII(1966), p. 137; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, pp. 69 s.; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Napoli 1969, pp. 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Pier Francesco Gino Franceschini Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] di Castel Durante, in Atti e mem. d. Deput. di stor. patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 88-103; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, p. 105; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Niccolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Niccolò Filippo Gino Franceschini Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 86, 89, 91 s., 94, 97 s.; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, pp. 9, 76; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Ettore Nicoletta Cardano Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] scrupolosamente la veste grafica fino alla fine del periodico (1958) eseguendo, in collaborazione con Nuvolo (G. Ascani) numerose copertine ed illustrazioni. Nello stesso 1952 la galleria "Origine", trasformatasi nella omonima fondazione, organizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Ettore (2)
Mostra Tutti

FENIS, Barthélemy

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo) Graziella Martinelli Braglia Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] soluzioni dei lombardi Pier Francesco e Carlo Cittadini, attivi alla corte estense, e di loro emuli locali come Simone e Pellegrino Ascani. Non si hanno più notizie del F. dopo il 1669. Della stessa famiglia del F. fu Nicolo (Modena, sec. XVII), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORMANI, Pier Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI, Pier Marino Maurizio Sangalli – Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli. Formatosi come d’uso [...] Gerusalemme 1946; R. Ritzler -P. Sefrin, Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, V, 1667-1730, Patavii 1952, p. 415; A. Ascani, Dagli inizi (1530) alla sua «rifondazione» (1817), in Diocesi di Vigevano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI NOVE ANNI – SORMANI, PIER MARINO – ORDINE FRANCESCANO

WANGA, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WANGA, Federico di Emanuele Curzel WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] cura di M. Collareta - D. Primerano, Trento 2012 (con contributi di E. Curzel, M. Stenico, M. Tomasi, A. Peroni, M. Anderle, V. Ascani, L. Siracusano, F. Crivello, M. Collareta); W. Landi, Il palatium episcopatus di Trento fra XI e XIII secolo. Dato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – SAN GIOVANNI D’ACRI – FILIPPO DI SVEVIA – CREMONA SICARDO – COSTELLAZIONE

GRAVINA, CASTELLO DI

Federiciana (2005)

Gravina, castello di NNicola Masini Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 130, 134, 139-141, figg. 36-38. V. Ascani, Castello di Gravina in Puglia, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 218-220. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE CHIARELLI – GRAVINA DI PUGLIA – REGNO DI SICILIA

DEGLI ERMANNI, Felcino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus) Claudio Regni Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] , Perugia 1906, p. 231; Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, Appendice, p. 71; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, p. 161; A. Ascani, Montone. La patria di Braccio Fortebracci, Città di Castello 1965, pp. 53 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Citta di Castello Giovanna Casagrande MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] le altre indicazioni relative alle fonti e pressoché tutta la bibl. sia antica sia recente. Altri testi di utile supporto: A. Ascani, Storia di un monumento. Chiesa di S. Domenico a Città di Castello, Città di Castello 1963, ad ind.; F. Sorelli, La ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – INCARNAZIONE DI CRISTO – CONCILIO DI TRENTO – UBERTINO DA CASALE – ORDINI MENDICANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
screenshottare
screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali