• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [30]
Storia [28]
Archeologia [17]
Arti visive [12]
Asia [8]
Religioni [8]
Temi generali [6]
Matematica [7]
Filosofia [6]
Storia della matematica [5]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] di Giovanni Filopono al Libro III del De anima. Nel 1269 tradusse sette trattati di Archimede con due commenti di Eutocio di Ascalona. Fu ancora presente a Viterbo nel 1267, partecipò al Concilio di Lione del 1274, poi fu di nuovo a Viterbo nel 1277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La matematica e le matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica e le matematiche Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] e dai commentatori antichi. Fra questi ultimi troviamo i nomi di Pappo con la sua Collezione matematica, Eutocio di Ascalona con i suoi commentari ad Archimede, Simplicio con i suoi commentari ad Aristotele. E, soprattutto, Proclo, del quale abbiamo ... Leggi Tutto

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo ellenistico della [...] per studiare insieme prima di optare per una determinata posizione dogmatica o provare a combinarne più di una. Antioco di Ascalona, ad esempio, studia sia con lo stoico Mnesarco sia con l’accademico Filone di Larissa. Forse non sorprende più di ... Leggi Tutto

Tasso, Torquato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tasso, Torquato Renzo Negri Mario Fubini Le frequenti assunzioni di linguaggio dantesco nelle sue opere poetiche (basti un breve saggio per la Gerusalemme Liberata: I 67 3 = If XX 70; II 36 7-8 = Pg [...] carattere del personaggio e alla tendenza intrinseca alla poesia tassesca. Simili anche e pur dissimili il congedo del mago d'Ascalona (XVII 96) e il congedo di Virgilio (Pg XXVII 124 ss.), dissolte senza forzature e ambizioni eroiche le immagini di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – CITTÀ DI CASTELLO – COLONNE D'ERCOLE – VEGLIO DI CRETA – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

ENRICO I, RE DI CIPRO

Federiciana (2005)

ENRICO I, RE DI CIPRO MMichel Balard Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] riconobbe E. come "signore del regno di Gerusalemme". A questo titolo il re inviò una flotta di otto vascelli per difendere Ascalona, che nondimeno cadde in mano agli Ayyubidi nel 1247. Il 17 settembre 1248, Luigi IX re di Francia giunse a Limassol ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – ORDINE DEI TEMPLARI – GIOVANNI DI BRIENNE – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I, RE DI CIPRO (2)
Mostra Tutti

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] sempre meglio nel suo significato positivo della ricerca delle fonti greche di Cicerone (Panezio, Posidonio, Filodemo, Antioco di Ascalona, ecc.), è la grandezza della sua opera: opera poderosa di assimilazione della cultura greca, che continuava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

BETLEMME

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] 1110, dietro istanza di Baldovino, il pontefice Pasquale II eresse la chiesa in cattedrale unendola alla chiesa vescovile di Ascalona. Il primo vescovo (1110-1128) fu Anselino. Sotto il dominio degli occidentali la basilica fu abbellita con musaici e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CANONICI REGOLARI – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , qui insieme a ceramica fine, e nel IX sec. a.C. riappaiono sporadici frammenti ceramici greci nella zona dell'Oronte, ad Ascalona e a Ninive. Gli oggetti più antichi sono coppe euboiche o cicladiche, come ad Hamath sull'Oronte, dove una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] (Aleppo, Bostra, Palmira, Amman, Cairo), molto in uso negli stati latini di Terrasanta (Lattakia, Giblet, Tiro, Cesarea, Ascalona), che impiegava colonne di spoglio di edifici antichi, generalmente d'epoca romana, poste trasversalmente alla muratura ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] stesso della regalità o un essere divino. In Fenicia le attestazioni si riferiscono ad esemplari da Tiro, Biblo ed Ascalona, quest'ultimo recentemente scoperto in mare. Quanto al torso di Sarepta, si tratta verosimilmente di un altorilievo, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
scalógno
scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una base skal- di *σκάλαξ «cipolla»]. – Erba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali