• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [30]
Storia [28]
Archeologia [17]
Arti visive [12]
Asia [8]
Religioni [8]
Temi generali [6]
Matematica [7]
Filosofia [6]
Storia della matematica [5]

LESKOV, Nikolaj Semenovič

Enciclopedia Italiana (1933)

LESKOV, Nikolaj Semenovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Gorochovo, nel governatorato di Orel′ il 4 febbraio 1831, morto a Pietroburgo il 21 febbraio 1895. Costretto a guadagnarsi la vita prima [...] -Leningrado 1931. - Traduzioni: E. Lo Gatto, L'Angelo suggellato (e. altri racconti), Roma 1925; A. Polledro, Il brigante di Ascalona (insieme col racconto Il pecorone), Lanciano 1927; M. Silvestri, Il mancino, in Rivista di lett. slave, 1928; id. La ... Leggi Tutto

CERBANI, Cerbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBANI, Cerbano Marco Palma Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI. È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] dall'isola, raggiunse a Rodi la flotta veneziana al comando del doge Domenico Michiel, reduce dalle vittoriose imprese di Ascalona e Tiro contro i musulmani. I Veneziani decisero di trascorrere proprio a Chio l'inverno 1124-1125 e fu durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – GIOVANNI GRADENIGO – ALESSIO I COMNENO

CARAFA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pier Luigi Francesco Raco Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] cinesi. Nel primo caso il C. subì un grave scacco, quando agevolò la nomina di Domenico Maria Varlet a vescovo di Ascalona e coadiutore di Babilonia (17 sett. 1718), per inviarlo nelle missioni persiane ad appoggiare l'opera di mons. Pidou de Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO III DE' MEDICI – ORDINE CAMALDOLESE

MA'IN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜΑΊΝ (Βεελμαούς, Βελεμοϋντα) M. Piccirillo Villaggio situato 12 km a SO di Madaba in Giordania, sulla strada che conduce alle Terme di Baaru (oggi Hammāmāt-Ma'in) e di Calliroe (oggi Zara) sulla sponda [...] dello scavo, restavano undici edifici con l'aggiunta in alto del toponimo: tre sul lato S (Nicopolis/Emmaus, Eleutheropolis/Bayt Gibrln, Ascalona), tre sul lato O (Maioumas [di Gaza]/el-Mine, Gaza, Odroa/'Udruh) e cinque sul lato Ν (Charakmoba/Kerak ... Leggi Tutto

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] e nei paesi limitrofi almeno dai tempi di Erodoto sino a quelli del basso impero. Servendoci dei dati di Giuliano di Ascalona combinati con quelli delle fonti giudaiche si può costruire la seguente scala di misure: Il sistema delle misure lineari di ... Leggi Tutto

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles Angelo PERNICE Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] della città, dove egli si era installato. Deluso nelle sue speranze e in urto con tutti, R., dopo la battaglia di Ascalona (12 agosto) si ritirò dai Luoghi Santi. Essendo in quel tempo Laodicea assediata da Boemondo e da navi pisane, egli raggiunse ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . Guglielmo di Tiro informa che nel 1149 Baldovino III e i principi del regno decisero di completare l'accerchiamento di Ascalona costruendo un castello su parte dell'area di Gaza, in quel momento disabitata. La costruzione, che segnò la rinascita ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] sulla difensiva, al punto che talune infrastrutture portuali vennero distrutte per non agevolare le flotte cristiane. È il caso di Ascalona, distrutta da Saladino pochi anni dopo la conquista di Gerusalemme, nel 1187, per il pericolo di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] (libretto di F. M. Paglia; Napoli 1700); Le due Auguste (libretto di P. P. Seta; Bologna 1700); Semiramide in Ascalona (libretto di A. Zeno; Genova 1701); Mitridate in Sebastia (libretto di G. Maggi; Genova 1701, Torino 1702, Firenze 1704, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , e non ebbe importanza decisiva neppure la disfatta della flotta egiziana ad opera di quella veneziana, al largo di Ascalona, nel 1123. La cooperazione navale si rivelò invece utilissima in appoggio alle operazioni terrestri, specialmente con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scalógno
scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una base skal- di *σκάλαξ «cipolla»]. – Erba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali