• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [30]
Storia [28]
Archeologia [17]
Arti visive [12]
Asia [8]
Religioni [8]
Temi generali [6]
Matematica [7]
Filosofia [6]
Storia della matematica [5]

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] che re Baldovino era caduto prigioniero. Il doge e le sue navi ottennero una vittoria memorabile al largo di Ascalona, e nel 1124 imposero ai crociati una ricompensa immediata: ai mercanti veneziani sarebbe stato concesso un quartiere in ogni ... Leggi Tutto

DETESALVE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico) Laura Balletto Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] , prima Gerusalemme, e poi, sempre in quell'anno, San Giovanni d'Acri, Giaffa, Sidone, Gibelletto, Beirut, Cesarea ed Ascalona; e quindi, nel 1188, Tortosa, Gibello e Laodicea (per citare soltanto i centri maggiori). I due ambasciatori, durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

accademia

Enciclopedia on line

A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] a.C. con Filone di Larissa, che attenua il precedente scetticismo; la quinta A. con il successore Antioco di Ascalona, iniziatore dell’eclettismo, maestro e amico di Cicerone: l’eclettismo divenne, grazie a costoro, l’indirizzo nettamente prevalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accademia (8)
Mostra Tutti

ECLETTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si suol designare quell'atteggiamento del pensiero che, considerando unilaterali i diversi sistemi filosofici, cerca di armonizzarli, scegliendone gli elementi veri e coordinandoli insieme. [...] voleva riunire a congresso in Atene i rappresentanti delle diverse scuole, perché si mettessero d'accordo sul sommo bene. Antioco d'Ascalona (129-69 a. C.) accolse nell'Accademia molti elementi stoici; Panezio di Rodi (185-110 a. C.) e Posidonio di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RIVELAZIONE CRISTIANA – PANEZIO DI RODI – VICTOR COUSIN – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLETTISMO (2)
Mostra Tutti

BALDOVINO IV, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Amalrico I e della prima consorte Agnese di Courtenay, successe all'età di soli tredici anni al padre e fu incoronato il 15 luglio 1174. Già era afflitto dalla lebbra, che inutilmente cercarono [...] Baldovino, nato a sua sorella Sibilla dal primo marito Guglielmo di Monferrato, mentre Guido di Lusignano si ribellava e si chiudeva in Ascalona, dove il re lo assalì ed assediò. B. morì nel marzo 1185, dopo avere, pure all'estremo di ogni sua forza ... Leggi Tutto
TAGS: RINALDO DI CHATILLON – GUIDO DI LUSIGNANO – GUGLIELMO DI TIRO – CONTE DI FIANDRA – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO IV, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Patrizi, Francesco

Dizionario di filosofia (2009)

Patrizi, Francesco Filosofo e letterato (Cherso, Pola, od. Croazia, 1529 - Roma 1597). Cominciò i suoi studi a Cherso, perfezionandoli a Venezia, Ingolstadt e infine a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Trismegisto, pubblicandone alcuni; diede alle stampe gli Oracoli caldaici attribuiti a Zoroastro (1593), lesse Antioco di Ascalona, Cicerone, Ammonio Sacca, Boezio e Agostino. Fu sostenitore del ritorno a quella prisca philosophia – incarnata da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ROBORTELLO – ANTIOCO DI ASCALONA – BERNARDINO TOMITANO – ERMETE TRISMEGISTO – ALFONSO II D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (4)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sbarramento: nel caso di Tiro i c. di Le Toron (Tibnin, 1105-1107 ca.) e di Scandelion (1116); di fronte ad Ascalona, negli anni 1137-1142, le fortezze di Beth Gibelin, Ibelin e Blanche-Garde.Diversamente da quelli di fronte ad Antiochia, che vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

SCOLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIO Ettore BIGNONE V. D. F. . La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] 'Iliade ricorrono, inoltre, circa 550 citazioni di Zenodoto, 220 di Aristofane di Bisanzio, 200 di Erodiano, 170 di Tolomeo di Ascalona. Gli scolî a Esiodo sono dovuti a dotti bizantini, specialmente a Cherobosco (sec. VI-VII), a Tzetze (sec. XII), a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIO (1)
Mostra Tutti

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] , distinta in circoscrizioni comitali che la inquadrano e tra le quali la più importante è la contea di Giaffa e Ascalona, che controlla la fascia costiera della Palestina meridionale e che i sovrani cercavano di affidare a membri del lignaggio regio ... Leggi Tutto

TETIMIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETIMIMO G. Traversari Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] divinità femminili: soprattutto di Atargatis, dea delle acque, al cui culto erano dedicati a Heliopolis, a Hierapolis, ad Ascalona, santuarî con peristilio a theatron e con piscine o laghi rituali. Non esiste, per il momento, nell'arte figurativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scalógno
scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una base skal- di *σκάλαξ «cipolla»]. – Erba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali