• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [30]
Storia [28]
Archeologia [17]
Arti visive [12]
Asia [8]
Religioni [8]
Temi generali [6]
Matematica [7]
Filosofia [6]
Storia della matematica [5]

Ashqelon

Enciclopedia on line

Ashqelon Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] e Kokhav nel Negev settentrionale. Intenso il movimento turistico. Circa 4 km a SO di A. sorgono le rovine dell’antica Ascalona, città filistea, teatro, nella Bibbia, delle gesta di Sansone. In epoca romana ebbe titolo e prerogative di città libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GOFFREDO DI BUGLIONE – STRISCIA DI GAZA – EPOCA ROMANA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashqelon (1)
Mostra Tutti

ARISTO di Ascalona

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo accademico, fratello di Antioco di Ascalona e suo successore nella carica di scolarco ad Atene. Fu ivi maestro, verso il 65 a. C., di Marco Bruto, e, tra il 51 e il 50, di Cicerone, che lo ricorda [...] più volte. Bibl.: von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 1010 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – MARCO BRUTO – CICERONE – ATENE

TOLOMEO di Ascalona

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO di Ascalona Nicola Festa Retore, visse a Roma come insegnante di grammatica, sul principio, a quanto pare, dell'era nostra. Dedicò la sua attenzione a problemi di lingua e di metrica. In materia [...] di prosodia e di ortografia, si può considerare precursore di Erodiano, che spesso a lui risale e volentieri lo cita. Scrisse un'opera di metrica generale (Περὶ μέτρων), uno studio sulla purezza della ... Leggi Tutto

Antìoco di Ascalona

Enciclopedia on line

Filosofo della scuola accademica (120 a. C. circa - 67 a. C.). Fu scolaro, in Atene, di Filone di Larissa, che seguì a Roma nell'88 a. C. Nell'inverno del 79-78 fu suo scolaro, in Atene, Cicerone, che lo ricorda nel secondo libro degli Academica priora (il Lucullo). In un'opera intitolata Sosos combatté gli elementi scettici del pensiero del maestro, determinando così in seno all'Accademia, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILONE DI LARISSA – PERIPATETICI – SINCRETISMO – ECLETTISMO – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco di Ascalona (2)
Mostra Tutti

Eutòcio di Ascalona

Enciclopedia on line

Commentatore (5º-6º sec. d. C.) di Archimede e di Apollonio di Perge, ci ha lasciato notizie sulla storia della matematica greca (specie sul problema di Delo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO DI PERGE – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutòcio di Ascalona (1)
Mostra Tutti

Aristo di Ascalona

Dizionario di filosofia (2009)

Aristo di Ascalona Filosofo (1° sec. a.C.). Fratello di Antioco di Ascalona, gli succedette a capo dell’Accademia di Atene, dove fu maestro di Marco Bruto e di Cicerone, che lo ricorda più volte. ... Leggi Tutto

Aristo di Ascalona

Enciclopedia on line

Filosofo greco (1º sec. a. C.), fratello di Antioco di Ascalona e suo successore a capo della scuola accademica ad Atene, dove fu maestro di Marco Bruto e di Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – MARCO BRUTO – CICERONE – ATENE – LAT

Tolomèo di Ascalona

Enciclopedia on line

Retore, vissuto a Roma al principio del 1º sec. d. C.; si occupò di metrica e di lingua, scrisse sul metodo di Cratete di Mallo, fu insegnante di grammatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATETE DI MALLO – ROMA

al-Qāḍī al-Fāḍil

Enciclopedia on line

Consigliere (n. Ascalona 1135 - m. 1200) di Saladino, che coadiuvò nella realizzazione delle riforme riguardanti l'amministrazione fiscale e militare, e accompagnò nelle spedizioni di Siria. Dopo la morte [...] di Saladino cercò di mantenere l'unità morale dei dominî ayyubiti, riconciliando i due figli e successori di lui, venuti a contesa. Scrittore elegante, le sue epistole e i varî atti di cancelleria, presi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALADINO – ASCALONA – SIRIA

IOULIANOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος) L. Guerrini 4°. − Architetto di Ascalona, di epoca bizantina, noto soltanto per un accenno di Costantino Harmenopulos (Prompt. iur., ii, tit. iv, par. 12 - F. Hultsch, Metr. script. [...] reliquiae, p. 54 ss.). Un I. architetto, o più propriamente meccanico, è menzionato in una lettera di Aeneas (Ep. graec., ed. Cuiacus, 1606, p. 429). È incerto se si tratti della stessa persona in entrambi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scalógno
scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una base skal- di *σκάλαξ «cipolla»]. – Erba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali