OTTONE II DI EBERSTEIN
Figlio di Ottone I, conte di Eberstein (1170-1279), che con il fratello Eberardo IV aveva sostenuto l'ascesa politica di Federico II. Nel 1237, dopo il bando del duca d'Austria [...] il padre si era schierato a favore di re Corrado contro Guglielmo d'Olanda. Dopo l'elezione imperiale di Rodolfo d'Asburgo (1273), O. rimase nella cerchia di questo sovrano, ma in una posizione di secondo piano. Nel 1283 fu costretto a vendere ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] dichiarò guerra alla Francia, ma il congresso di Vienna lo obbligò a restituire all’Austria le terre già degli Asburgo, ottenendo in cambio compensi nella Germania meridionale. Nel 1818 fu emanata una costituzione e fino al 1848, soprattutto sotto ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] al 1218, fu data in feudo agli Zähringen. Nel 13° sec. godette di larga autonomia; dal 1330 fu sotto il dominio degli Asburgo fino al 1415, quando tornò città imperiale. Dopo aspre lotte con i nobili, nel 1411 gli artigiani erano riusciti a dare alla ...
Leggi Tutto
GRIFFITHS, Trevor
Rosario Portale
Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] del teledramma All good men (1974), mentre la caduta delle dinastie europee dell'Ottocento − i Romanov, gli Hohenzollern, gli Asburgo − è il tema centrale del dramma Absolute beginners (1974) della serie televisiva Fall of eagles. L'opera più ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] , lo seguì, quando nel 1709 questi fu chiamato a Barcellona (allora in mano agli Imperiali) alla corte di Carlo d'Asburgo, benché da una lettera di Gianvincenzo Gravina del 26 giugno 1711 sembri di poter dedurre che in effetti questo viaggio dei C ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] d'eccellenza il duca di Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a una Asburgo e ad acquisire Milano o i Paesi Bassi, se non fosse incidentalmente morto nel settembre 1545. L'avvenimento riconfigurò gli ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] sposò invece Eleonora de' Medici, e col nuovo duca di Savoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di Lorena preferiva C., si mostrava assai preodcupata che ancora ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo, come ricompensa dei servigi prestati, la reintegrazione nella magistratura del Regno di Napoli solo per un tempo limitato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] non si pensa ad altro, non ci si preoccupa d'altro. Finalmente, attorno alla metà d'ottobre, la sedicenne Caterina d'Asburgo, accompagnata dal fratello arciduca Ferdinando, è a Trento. Qui si porta, con folto ed elegante seguito, F., il quale non ha ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] veneti Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg, che da Modena si recava a Vienna per sposare il futuro imperatore Giuseppe d'Asburgo.
Tre anni più tardi il Senato gli affidò invece un compito di ben altra levatura, quello di residente a Milano ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...