BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] , stando al Lipenius (p. 149), egli si dichiarava "Medicus ducatus Styriae", segno che era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza a Graz. Un suo omonimo nipote (1630-1656) è detto abate, nobile e romano dalla lapide che ricorda il ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] in scena del Pastor fido di Battista Guarini, eseguita in occasione della visita della regina di Spagna Margherita d'Asburgo. L'ennesima falsificazione di alcuni documenti non ebbe conseguenze penali per l'ormai anziano cortigiano, ma comportò la sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] 1354 per il G. in un doppio matrimonio tedesco: il G. infatti aveva preso in gennaio in moglie Varena dei conti d'Asburgo; il fratello di Varena, Rodolfo, avrebbe sposato due mesi più tardi la seconda figlia del G., Elisabetta. Il G. non fu coinvolto ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] il legame del tipografo con l'illustre famiglia. Il G. era legato anche ai Borghese, agli Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere di importanti autori gesuiti, come la Lingua Aegyptiaca restituta di Athanasius Kircher, di cui fu editore Hermann ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] per incarico della Compagnia a redigere vite di religiosi, di illustri milanesi e di personaggi della casa d'Asburgo, scritti encomiastici e cronachistici (relazioni di cerimonie ufficiali per funerali, nascite, visite, per le quali preparava anche ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] luogo e, come il L. aveva previsto, fallì.
Nel gennaio 1508, in vista della discesa in Italia di Massimiliano I d'Asburgo, il L. partecipò alla discussione dei Dieci di balia sul sostegno all'imperatore, cosa che avrebbe destato i sospetti del re di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] generale degli incunaboli [=IGI], 5709), operetta redatta in occasione delle nozze, avvenute il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il classico elogio in esametri dello sposo e ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] dama di corte dall'imperatrice Maria Teresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Il G. ebbe dodici figli, tra i quali Lorenzo (1734), provveditore dell'Abbondanza nel 1761 e soprintendente ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] e Giuseppe Poldi Pezzoli (questi esemplari sono ora a Milano, Archivio storico), il granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord George Spencer (Manchester, Rylands Library); degli altri volumi, già di proprietà ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e a rifugiarsi presso l'imperatore.
Negli anni successivi il L. pose le sue doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di Firenze, cui comunicò, nel settembre 1506, la morte del re di Polonia Alessandro ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...