RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] e nel controllo delle spese. Non gli riuscì invece di istituire a Gorizia un monte di pietà.
Il reggente Enrico d’Asburgo (l’arciduca Carlo era morto il 10 luglio 1590 e suo figlio Ferdinando era ancora minorenne) incaricò Rabatta, il 14 luglio ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] e in Francia, ma fu soprattutto Paolo III a intuirne la sagacia diplomatica, inviandolo più volte come nunzio papale alla corte di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in Boemia fra il 1536 e il 1540, e poi a quella di Carlo V a Gand per partecipare alle ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] la riconferma di tutti i privilegi goduti in passato dalla sua famiglia, e l'anno dopo ebbe assegnati da Carlo d'Asburgo, in ricompensa della sua fedeltà al governo vicereale, molti dei beni confiscati ai rivoltosi. Nel 1522 fu nominato capitano ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] la carica di regio consigliere, dalla quale venne sospeso, per effetto del provvedimento generale adottato da Carlo VI d'Asburgo il 31 luglio nei confronti di tutti i dignitari e funzionari nominati dal rivale Filippo V Borbone, provvedimento ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] di tromba, e di lui in queste vesti abbiamo notizia nel 1552, quando a Vienna, alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, ricoprì l'incarico di trombettiere e corriere. Successivamente egli si stabilì a Graz, presso la corte dell'arciduca Carlo II ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] il suo governo nella città e nel territorio, ma le tensioni non si allentarono, provocando l'intervento di Federico IV d'Asburgo conte del Tirolo, ormai maggiorenne e titolare dei poteri comitali.
Nel mese di marzo, a Bolzano, questi si propose come ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] presso il collegio dei nobili di Parma, Gherardo fu – in linea con i più stretti rapporti politici tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia di Savoia, recentemente fondata da Teresa Anna ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] a Roma e nel 1654, giunto a Vienna forse come segretario dell'ambasciatore veneto G. Sagredo, fu nominato da Ferdinando III d'Asburgo gentiluomo di camera con l'assegno a vita delle rendite dell'abbazia di S. Martino di Waska, in Ungheria. Visse a ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] e il re, che ne vedeva l’orientamento a vantaggio della linea di successione castigliana favorevole a Filippo d’Asburgo.
Condannato agli arresti domiciliari dopo aver più volte segnalato alla corte l’inadeguatezza del viceré, Spinelli fuggì la notte ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] si svolse fuori d'Italia, tra le corti e le armi. Appena undicenne, entrò a far parte della corte di Ferdinando d'Asburgo, che lo prese con sé in occasione di un suo viaggio a Milano per accompagnare la sorella Marianna, la quale era stata destinata ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...