• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2679 risultati
Tutti i risultati [2679]
Biografie [1251]
Storia [996]
Religioni [244]
Arti visive [203]
Geografia [149]
Europa [133]
Storia per continenti e paesi [123]
Diritto [120]
Letteratura [101]
Storia delle religioni [60]

Marìa Beatrice Vittòria di Savoia duchessa di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Marìa Beatrice Vittòria di Savoia duchessa di Modena e Reggio Primogenita (Torino 1792 - Modena 1840) del futuro re Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este, sposò (1812) lo zio materno arciduca Francesco d'Asburgo-Este, che nel 1814 divenne Francesco [...] IV duca di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO-ESTE – VITTORIO EMANUELE I – FRANCESCO IV

Utendal

Enciclopedia on line

Musicista (n. Anversa, 1530/40 circa - m. Innsbruck 1581). Fu alla corte di Ferdinando di Asburgo a Praga e Innsbruck. Influenzato dal madrigalismo italiano, compose musica sacra e profana (pubbl. 1570-77). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – INNSBRUCK – ANVERSA – ASBURGO – PRAGA

Hohenzollern-Hechingen, Johann Georg conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Magistrato (Hechingen 1577 - ivi 1623). Dopo gli studî a Ingolstadt, ove ebbe compagni Ferdinando d'Asburgo, poi imperatore, e Massimiliano duca di Baviera, fu presidente del tribunale imperiale (Reichskammergerichtspresident) [...] dal 1603; fervido polemista cattolico, fu al servizio dell'imperatore (1608), impiegato in numerose missioni diplomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – INGOLSTADT

Venceslào III re di Boemia, Polonia e Ungheria

Enciclopedia on line

Venceslào III re di Boemia, Polonia e Ungheria Figlio (n. 1289 - m. 1306) di Venceslao II, fece pace (1305) con Alberto I d'Asburgo; cedette la corona d'Ungheria a Ottone di Baviera, ma difese con decisione il suo dominio in Polonia, sposando Viola, [...] figlia di Mieszko di Teššín e combattendo il rivale polacco Ladislao Lokietek. Fu assassinato a Olomouc da uno sconosciuto. Con V. si estingue la dinastia boema dei Přemyslidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO I D'ASBURGO – OTTONE DI BAVIERA – VENCESLAO II – PŘEMYSLIDI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslào III re di Boemia, Polonia e Ungheria (2)
Mostra Tutti

Savòia, Filippo Emanuele di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1586 - m. Madrid 1606) primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo-Spagna. Erede dei possessi paterni, il padre lo inviò (1603) con i fratelli Emanuele Filiberto e Vittorio Amedeo, [...] e sotto la guida di Botero, a Madrid, allo scopo di affidare alla corte spagnola l'educazione dei principi, e col segreto proposito di calmare l'irritazione ivi provocata dal trattato di Lione. Morì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – VAIOLO – MADRID

Federico II il Saggio principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Federico II il Saggio principe elettore del Palatinato Figlio (Castello di Winzingen 1482 - Alzey 1556) dell'elettore Filippo, fu dapprima al servizio degli Asburgo e si adoperò intensamente per il conferimento della corona imperiale a Carlo e di quella reale [...] di Germania a suo fratello Ferdinando. Nel 1535 sposò Dorotea di Danimarca, figlia dell'ex re Cristiano II, con la segreta speranza di essere designato sovrano dei reami scandinavi. Diventato elettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANE – ASBURGO

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , a un'ora circa dopo la mezzanotte dell'orologio francese, da Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di Carignano dovettero abbandonare il Piemonte e ritirarsi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

Margherita di Savoia duchessa di Mantova

Enciclopedia on line

Margherita di Savoia duchessa di Mantova Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure del cognato Ferdinando, timoroso delle mire sabaude sul Monferrato, e ritirarsi presso la corte paterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – CARLO EMANUELE I – PORTOGALLO – VIGEVANO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Savoia duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

Gattinara, Mercurino Arborio marchese di

Enciclopedia on line

Gattinara, Mercurino Arborio marchese di Giureconsulto (Gattinara 1465 - Innsbruck 1530). Accettò (1501) l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo; quando a questa fu affidato il governo della contea di Borgogna e dei Paesi [...] Bassi (1507), G. ebbe la presidenza del parlamento di Borgogna, e si distinse per imparzialità ed energia. Nominato gran cancelliere del re di Spagna, seppe condurre Carlo alla corona dei re dei Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ASBURGO – ANDREA DORIA – PAESI BASSI – FRANCESCO I – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattinara, Mercurino Arborio marchese di (3)
Mostra Tutti

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] (1619) Cristina di Francia (1606-1663). Acquisito il titotlo di duca duca (1630), fu costretto ad accettare il trattato di Cherasco (1631) e l'occupazione di Pinerolo da parte della Francia, con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI FRANCIA – RE DI CIPRO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 268
Vocabolario
asbùrgico
asburgico asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali