LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte il re di Spagna e l'imperatore per Carlo d'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già tenacemente ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] negoziati franco-imperiali suscitando contro di essi il duca di Lorena e l'Inghilterra in qualità di protettrice del Palatino.
Dopo l'equilibrio europeo; segnarono la decadenza dei due rami d'Asburgo e, rallentando i vincoli tra i signori feudali e la ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] da quel connubio, legavano la casa medicea al ramo tedesco degli Asburgo, nel quale già Cosimo II si era cercato la sposa, mentre propria, per don Carlo di Borbone prima, per Francesco di Lorena poi. Giangastone si spense (9 luglio 1737), quando già ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa di Lorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, un'opera, ancora coperta, ma attivissima, contro la casa d'Asburgo. Dagli aiuti ai Paesi Bassi al lavorio di resistenza contro la ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] II per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III di Lorena fu mandato per punire il conte. Ma questi sconfisse completamente popolazioni di Fiandra e di Olanda si ribellarono contro l'Asburgo e risorse pure la lotta tra Hoekschen e Kabeljauwschen. Il ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] di Prüm. Divisa fra i ducati dell'alta e della bassa Lorena (che ne comprendeva la massima parte), subì lo spezzettamento di singolare nel giuoco politico militare della Francia contro gli Asburgo. Pur travalicando l'ambito della Renania, dal Reno, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] la Lega cattolica si dichiarasse neutrale. L'occupazione della Lorena, la marcia verso il Reno quietarono lo scrupolo religioso re di Francia avevano ottenuto successi così decisivi contro gli Asburgo. Il 25 dicembre 1641 furono segnati ad Amburgo i ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] zona d'attrazione principale è costituita dalla regione industriale della Lorena e dall'Alsazia. Le città sono mercati agricoli: Vesoul, , in cui intervenne lo stesso imperatore Rodolfo d'Asburgo, che condusse un forte esercito contro Besançon. L ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] Nel tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV lo nominò legato nelle Marche Isabella di Challant, erede di molti beni in Piemonte e in Lorena. Studiò a Ingolstadt, si laureò a Pavia, nel 1595 fu ...
Leggi Tutto
GOFFREDO II (o Gozzelone) di Lorena, detto il Gobbo
Raffaello Morghen
Figlio di Goffredo il Barbuto duca di Lorena e di Agnese d'Asburgo. Nel 1069 sposò in Lorena Matilde di Toscana, quasi a continuare [...] politica antipapale di Enrico IV. Nell'imminente lotta egli stimò non dover trascurare gli interessi dei suoi possessi ereditarî di Lorena: fu perciò alleato di Enrico IV, che col suo aiuto poté domare una rivolta in Sassonia. Scoppiata la contesa ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...