SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vi appartenevano la Franca-Contea e parti della Lorena e della Savoia. Poiché contemporaneamente irruzioni di Tra le stirpi rivali emergevano i conti di Kiburg, di Savoia e d'Asburgo. La casata dei Kiburg si estinse nel 1263-1264 per lasciare i suoi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dei patrioti perseguitati nelle provincie italiane soggette agli Asburgo. Nei primi giorni del 1848 le dure sanzioni ª).
Avendo le ulteriori disfatte dell'esercito francese nell'Alsazia-Lorena provocato la caduta dell'impero (4 settembre), il governo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] prima città dell'impero germanico e degli stati di casa d'Asburgo. Questa sua qualità ne fece un posto avanzato del cattolicismo. degli stati italiani, dal prossimo sicuro ritorno della Lorena, dopo un millennio, alla sovranità francese.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Grandi. Ma siccome al tempo della venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò, i ghibellini i più importanti d'Italia, istituito dal granduca Leopoldo I di Lorena, è da ricordare la Biblioteca comunale degli Intronati, fondata da ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , nella quale il permanente dissidio tra le mire degli Asburgo e il particolarismo dei principi tedeschi - tra i quali sotto Pio IV) presenti, oltre i 4 legati e i cardinali di Lorena e Madruzzo, 3 patriarchi, 25 arcivescovi, 193 vescovi, 3 abati, 7 ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , 7°4′ e 8°30′ di long. orientale, confina con la Lorena (francese), il territorio della Saar e la provincia del Reno appartenente alla Prussia umiliazioni. Venne in contrasto con la casa d'Asburgo vantando pretese sull'Austria contro Maria Teresa; ma ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] imbarcò per la Siria sotto i duchi di Champagne e di Lorena. La morte di Enrico VI fece fallire l'impresa.
predicò nel nuovo concilio di Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di Francia: ma ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico; stabilire le condizioni di vita per i nuovi stati sorti nuovi confini veniva implicitamente consacrata la cessione dell'Alsazia-Lorena alla Francia; dei distretti di Eupen e Malmedy al ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] l'avvento di Lotario II (855) prese il nome di Lotharingia (Lorena): ne facevano parte tutta la regione orientale del Belgio odierno e tutto nei Paesi Bassi. Ma l'intervento di Massimiliano d'Asburgo, che in quel medesimo anno aveva sposato Maria di ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] con diecimila giannizzeri e la tennero fino alla riconquista fattane, dopo lungo assedio, da Carlo di Lorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo sia Buda sia Pest furono per lungo tempo centri di second'ordine; solo dopo i lavori eseguiti ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...