FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] di Filippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re diSpagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di promettente. Senza deviazioni dalla sostanziale dipendenza asburgica - premiata coll'onorificenza spagnola, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] con Isabella Clara, figlia dell'arciduca Leopoldo V d'Asburgo Tirolo (1649). La corte imperiale, tramite l'imperatrice vedova , di dare la minore in sposa al re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di Leopoldo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione diSpagna. Fu un'autentica svolta questa della politica estera, per cui il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] ormai senza rivali, nel 1470 ottennero da Federico III d’Asburgodi riservare la successione ai soli primogeniti, per prevenire future il titolo di principe Pio di San Gregorio, trasmesso alla discendenza femminile, sopravvive tuttora in Spagna. Il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] (Broc, p. 108).
L'opera, dedicata a Filippo II diSpagna, si divide in due parti: la prima comprende la Descrittione duca d'Alba. Finalmente, per intercessione della consorte di Filippo II, Anna d'Asburgo, di passaggio da Anversa, il G. ottenne la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] francese, con la formazione in funzione antiborbonica di una intesa tra gli Stati tedeschi e gli Asburgo d'Austria e diSpagna. Questa politica del B. corrispondeva perfettamente, del resto, alla esigenza di riguadagnare alla S. Sede tutte quelle ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] un ambizioso progetto a cui Mazzarino lavorava da tempo: il matrimonio con l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV diSpagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le due più grandi monarchie europee. Il 4 giugno 1659 Mazzarino ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] di conservare comunque il patrimonio costituisse l'elemento ispiratore di una prudente strategia familiare. All'avvento degli Asburgo esposizione debitoria - era la nomina a grande diSpagna. Nel mese di settembre si tratteneva ancora a Madrid, dove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] per un viaggio a Roma e il matrimonio della seconda figlia col fratello del re diSpagna. A Napoli F., che da qualche anno si fregiava del titolo di duca di Calabria, tornò definitivamente il 2 luglio 1820, lo stesso giorno in cui scoppiavano a Nola ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] scoccare nel '66. Bismarck, deciso a costringere gli Asburgo ad abbandonare la Confederazione germanica, non volle correre rischi: sostenne con successo la candidatura del principe Amedeo di Savoia al trono diSpagna.
Senatore del regno dal 1º dic. ...
Leggi Tutto