PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del Sacro Romano Impero); a differenza dell’Asburgo, dopo solo volontario nella guerra civile in Spagna dalla parte fascista, prima come comandante di un battaglione di carristi e poi del battaglione ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] immediatamente a Napoli, da dove nei convulsi mesi seguenti egli si mosse per una serie di delicate missioni, dapprima in Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine di Carlo III), poi a Parigi e a Londra, dove incontrò G. Cavaignac e R ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] Spagna. Se l'osservazione non può essere accolta senza riserve, anche perché i due rami della casa d'Asburgo , Estado, legg. 1925, n. 105; 1926, nn. 190, 212; Archivio di Stato di Milano, Potenze Estere post 1535, cartt. 143; 145, fasc. 1634; 149, ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] per cui avrebbero dovuto finanziare il conflitto che, combattuto dagli Asburgo nel nord dell’Europa, era giunto a lambire lo Stato di Milano, antemurale del Regno di Napoli. Nello stesso 1642 Pérez Navarrete, diventato giudice militare, componeva ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] , ed innanzitutto la nomina a maggiordomo ordinario dell'infanta Caterina d'Asburgo-Spagna, che Carlo Emanuele I aveva sposato a Saragozza l'11 marzo 1585. La venuta di donna Caterina aveva introdotto nella corte sabauda il lusso e l'etichetta ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] al nobile astigiano Giovanni Francesco Scarampi, conte di Vesime, poi inviato in Spagna per servizio del duca Emanuele Filiberto, come si con un decreto di rimborso della somma concesso a suo favore dalla duchessa Caterina d'Asburgo.
La pensione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] della contea con tutti i diritti annessi, dietro l'impegno di garantire la difesa del castello contro ogni eventuale tentativo dei nemici della Spagna.
Al raggiungimento di questa onorevole composizione della controversia con gli Spagnoli non fu ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] precedente, tra la Serenissima e l'Austria per l'impunità concessa dagli Asburgo (con l'appoggio dell'Impero e della Spagna) agli Uscocchi, popolazioni balcaniche di religione cristiana che, fuggite all'invasione ottomana, si erano rifugiate sulla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] , scelto probabilmente anche per il titolo nobiliare che gli consentiva di accedere direttamente alla presenza dell'imperatore, consentì al Gonzaga di consolidare i rapporti con gli Asburgo nello stesso momento in cui stringeva alleanza con il re ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] su Francesco I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono difendere la Repubblica soprattutto dalle accuse di ambigua neutralità, sollevate a causa dei suoi legami con la Spagna.
Più originale l'altra operetta: Genua, sive Dominij ...
Leggi Tutto