LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] intraprese una campagna contro Massimiliano d'Asburgo che le assicurò le città di Trieste, Gorizia e Fiume. Assurta al la Spagna, in funzione antifrancese. Dopo alterne vicende belliche, alla morte di Giulio II e con l'ascesa al soglio pontificio di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] titoli e Stati - era ormai in procinto di partire per il definitivo ritorno in Spagna: ed il vecchio imperatore accondiscese alle sue d'Asburgo l'omaggio tradizionale dello stocco benedetto, e più propriamente per esprimere il punto di vista ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di una squadra navale milanese che nel Tirreno e nel Mediterraneo orientale proteggeva il commercio tra Genova e la Spagna lo Sforza continuava a tenere con Massimiliano d'Asburgo, che il B. cercava di ricondurre, d'accordo con l'oratore milanese a ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 7 ag. 1729 da Giulio Cesare e da Isabella dei marchesi di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di Monferrato, con sede appunto in Casale, e in riconoscimento ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] ché avuto, nel dicembre, il permesso di rientro dall'infanta Isabella Clara d'Asburgo, la quale provvide a sostituirlo nel Spagna. Luogotenente, in maggio, pure nelle provincie di Bari e Otranto per provvedere alle difese e all'addestramento di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di fronte alle trame di Enrico dì Navarra e alla potenza di Enrico di Guisa, si trovasse nell'impossibilità di intervenire. Quando nel 1585 Carlo Emanuele si recò in Spagna per sposare Caterina, l'E. fu ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] suoi contrasti con il papa e con Massimiliano d'Asburgo e che si concluderà con la rottura dell'alleanza Spagna. Ma segni positivi dalla Spagna si fecero attendere; nel marzo 1508 nelle parole del re di Francia il C. coglieva un leggero mutamento di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] delle procedure messe in piedi dagli Asburgo resero subito evidenti le difficoltà di un esito positivo. Nonostante le molta somma di denaro", tanto che i banchieri genovesi "fra poco diveranno più interessati a Roma che a Spagna". Tuttavia accumulare ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] giornale", iniziato all'epoca delle prime esperienze al servizio degli Asburgo, interrotto nel 1846 e ripreso a Londra nel 1859, alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un riavvicinamento tra Italia e Spagna. A Madrid il G. rappresentò l' ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di Noyon (1516) e la riconquista di Milano da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello didi L. Firpo, Spagna, Torino 1981, p. 275 (F. Badoer, 1557); L. Contile, La historia de fatti di ...
Leggi Tutto